Questi cantucci al cioccolato e mandorle insieme a un bicchiere di Vin Santo, tè o caffè vi regaleranno una sensazione di comfort e tanto piacere
I cantucci al cioccolato e mandorle sono esattamente ciò di cui avete bisogno per rilassarvi
Il cielo non ci ammalia più, non ha il colore azzurro tutti i giorni, come era in estate… i raggi del sole non sempre riescono a farsi strada tra le pesanti nuvole grigie di pioggia… la notte ha rubato qualche ora al giorno e già dopo pranzo comincia a coprire il mondo con il suo oscuro velo … la pioggia batte costantemente la sua melodia monotona sul vetro della finestra… il tardo autunno purtroppo è così. Ma oltre a pioggia, freddo, giornate corte e nuvole grigie, questa volta ci regala anche momenti unici e incredibili!
È in questo periodo che è così piacevole avvolgersi in una calda coperta, sedersi comodamente sul divano, prendere in una mano il proprio libro preferito e nell’altra un pezzo di torta dolce, pasta cremosa, waffle o cantucci al cioccolato e godersi il comfort di casa.
L’ora dei fragranti biscotti e panpepato
In generale, il tardo autunno e l’inverno sono le stagioni per i biscotti fatti in casa di qualsiasi tipo, dai più semplici cracker, ai biscotti di panpepato, agli esotici cantucci al cioccolato e mandorle. Quando il profumo di arance e mandarini inizia a fluttuare nell’aria; una tazza di cioccolata calda, tè, caffè o vin brulé riscaldano così adeguatamente il corpo e l’anima, e l’attesa delle feste regala intimità e un’atmosfera da favola, è ora di aprire la stagione dei biscotti fatti in casa!
Più spezie e sapore ci sono in questi biscotti, meglio è, i prodotti da forno autunnali o invernali e le spezie aromatiche sono due parti di un tutt’uno. E poi anche miele, scorza di limone e arancia, canditi, uva passa – accompagnano i dolci di questo periodo. I biscotti allo zenzero e cannella sono decisamente molto più gustosi in autunno e in inverno, giusto?
Cantucci, biscotti e cantuccini …
Vi piacciono i biscotti? Se sì, allora i cantucci toscani, famosi in tutto il mondo (cantuccini, tozzetti, biscotti di Prato o semplicemente biscotti) avranno sicuramente un posto speciale nel vostro cuore.
I nomi sono tanti, ma l’essenza è la stessa: si cuoce una “pagnotta” dolce oblunga fatta di farina, zucchero, burro e uova, quindi viene tagliata a fette mentre è ancora calda e cotta di nuovo fino a doratura, bis-cotti (“cotti due volte”), da cui, a quanto pare, il nome “non italiano” dei cantuccini.
I cantucci al cioccolato sono i classici biscotti italiani in un modo nuovo
La versione classica dei cantucci è sempre con le mandorle, e sì… questa combinazione è fantastica, ma altre opzioni di biscotti non sono in alcun modo inferiori:
• sostituite le mandorle con gocce di cioccolato, mirtilli rossi o uvetta e otterrete una nuova incredibile ricetta!
• vi piacciono i gusti rischiosi? Aggiungete a questi biscotti un pizzico di paprika e pistacchi salati: rimarrete piacevolmente sorpresi.
• aggiungete un pizzico di cannella, cacao, scorza d’arancia candita e capirete cos’è l’amore a prima vista.
Assicuratevi di mangiare questi biscotti al cioccolato e mandorle con un bicchiere di Vin Santo (questo abbinamento è un classico, confermato da una lunga tradizione). Prendete un cantuccino, immergetelo nel vino e gustatelo. I fan di Bonton guarderanno un’immagine del genere con orrore; gli appassionati di vino a livello molecolare sosterranno che i cantucci immersi nel vino cambiano il profumo fragrante e il gusto del vino, e questa è una terribile tragedia – secondo loro, è necessario assaporare lentamente i biscotti e poi sorseggiare lentamente il vino. Non cadete in tali teorie, chiedete ai veri toscani come mangiare correttamente i cantucci e vi confermeranno senza dubbio che questo biscotto italiano è stato creato per essere immerso nel Vin Santo.
Vi dirò in confidenza che se intingete un biscotto nel latte, nel tè o nel caffè non sarà meno delizioso e se volete un doppio trattamento al cioccolato, provate a intingere questi biscotti nella cioccolata calda!
Auguro a tutti una piacevole giornata con l’aroma di cannella, arance e cioccolato, e sicuramente in buona compagnia.
Ingredienti:
• 210 g di farina 00
• 40 g di cacao
• scorza grattugiata di 1 arancia
• 100 g di mandorle pelate
• 100 g di arancia candita
• 210 g di zucchero
• 2 uova
• 1 cucchiaino di lievito per dolci
• 25 g di burro (temperatura ambiente)
• un pizzico di sale
• vaniglia
• ¼ cucchiaino di cannella
Ricetta per i cantucci al cioccolato
Unite la farina, il cacao in polvere, la scorza d’arancia grattugiata, il sale, lo zucchero, il burro, la vaniglia, il lievito e la cannella. Mescolate il tutto fino a formare delle briciole
Aggiungete le uova, le mandorle (intere, non occorre tritarle) e la scorza d’arancia candita. Impastate il tutto con l’impastatrice o a mano per fare l’impasto (se necessario aggiungete ancora un pò di farina in modo che si tenga bene insieme).
Dividete l’impasto in due parti identiche e arrotolate ciascuna in spessi “tronchetti”, metteteli su una teglia a una distanza l’uno dall’altro
Preriscaldate il forno a 180 °C e cuocete i “tronchetti” per 30 minuti. Toglieteli dal forno, lasciateli raffreddare per 3-4 minuti e tagliateli subito a fette spesse circa 1 cm. Riposizionate le fette sulla teglia e cuocete per 15-20 minuti a 160°C.
Conservate i cantucci al cioccolato e mandorle in un contenitore ben chiuso (rimarranno quindi croccanti a lungo)
Avete provato questa ricetta? Lasciate un commento con le stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ di seguito. Vi saró molto grata. Iscrivetevi alla mia newsletter e seguitemi su INSTAGRAM, FACEBOOK e PINTEREST.
Versione da Stampare
Cantucci al cioccolato e mandorle
Ingredienti
- 210 g farina 00
- 40 g cacao
- scorza grattugiata di 1 arancia
- 100 g mandorle pelate
- 100 g arancia candita
- 210 g zucchero
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 25 g burro (temperatura ambiente)
- un pizzico di sale
- vaniglia
- ¼ cucchiaino di cannella
Istruzioni
- Unite la farina, il cacao in polvere, la scorza d’arancia grattugiata, il sale, lo zucchero, il burro, la vaniglia, il lievito e la cannella. Mescolate il tutto fino a formare delle briciole
- Aggiungete le uova, le mandorle (intere, non occorre tritarle) e la scorza d’arancia candita. Impastate il tutto con l’impastatrice o a mano per fare l’impasto (se necessario aggiungete ancora un pò di farina in modo che si tenga bene insieme).
- Dividete l’impasto in due parti identiche e arrotolate ciascuna in spessi “tronchetti”, metteteli su una teglia a una distanza l’uno dall’altro
- Preriscaldate il forno a 180 °C e cuocete i “tronchetti” per 30 minuti. Toglieteli dal forno, lasciateli raffreddare per 3-4 minuti e tagliateli subito a fette spesse circa 1 cm. Riposizionate le fette sulla teglia e cuocete per 15-20 minuti a 160°C.
- Conservate i cantucci al cioccolato e mandorle in un contenitore ben chiuso (rimarranno quindi croccanti a lungo)
Lascia un commento