Buongiorno, buon pomeriggio, buonasera o forse dovrei dire buona notte (e già …la musa culinaria è una creatura molto imprevedibile, potrebbe nascondersi da qualche parte tutto il giorno e poi improvvisamente venire di notte con le sue idee interessanti e un folle desiderio di cucinare qualcosa di nuovo e appetitoso).
Mi rende felice che siate capitati per caso o per curiosità a visitare il mio sito di cucina; sono Iryna Hudyma, la mia professione principale è di essere una mamma e moglie felice.
Quando ho un minuto libero mi piace sperimentare in cucina, e mio marito Roberto è un paziente e gioioso “assaggiatore culinario”.
Il mio amore per la cucina non è nato subito, vivevo tranquillamente nella mia città natale di Ternopil, dove mi sono laureata alla facoltà di lingue straniere, ricordo che ero completamente immersa negli studi e impegnata a lavorare come insegnante all’università.
Cucinare non era proprio nei miei interessi e il massimo dei miei capolavori culinari erano limitati a purè di patate e tè , però ho sempre amato mangiare il buon cibo!
Sono stata molto fortunata ad avere la mamma e la nonna migliori al mondo, grazie a loro la mia infanzia felice e spensierata è stata anche molto ricca e non banale dal punto di vista gastronomico.
Mia nonna Maria ha lavorato tutta la vita come pasticcera in uno dei più grandi hotel di Ternopil, quindi potete immaginare quante volte ho assaggiato le varie novità “alla moda” sotto forma di torte – biscotti – pasticcini – crostate, e altre prelibatezze dolci o salate. E mia mamma cucina, inforna, frigge e prepara stufati, zuppe, insalate, antipasti e piatti di carne che sono i più deliziosi al mondo!
Quindi, in termini culinari, mi sentivo molto a mio agio nel mettere tutto nelle abili mani della mia famiglia, sedermi comodamente a tavola e godermi il cibo, ovvero …non facevo letteralmente nulla in cucina!
Ma la vita è così imprevedibile …e questo la rende incredibilmente meravigliosa! Non sapete mai quale sorpresa vi possa aspettare. La mia sorpresa inaspettata è stata un incontro casuale con un ragazzo italiano di nome Roberto (anche se non credo alle coincidenze; il mio destino era così: non aveva paura della distanza di tanti chilometri e della mia totale mancanza di conoscenza della lingua italiana all’epoca).
Dopo esserci sposati, mi sono trasferita a Roma e … non sapevo cosa fare mentre mio marito era al lavoro, per migliorare il mio italiano passavo il tempo seduta sul divano in compagnia della tv e l’unica cosa che più o meno riuscivo a capire in italiano erano i programmi di cucina. Mi ero subito accorta che gli italiani sono dei gran buongustai e adorano il buon cibo, alcuni uomini qui cucinano anche meglio delle donne e per me è inusuale per la mia cultura, dove cucinare è materia quasi esclusiva delle donne!
Che fosse la passione italiana per il cibo (che qui la respiri letteralmente nell’aria), o il desiderio di stupire piacevolmente mio marito con qualcosa di delizioso, ho scoperto in me una passione culinaria nascosta. Inaspettatamente per me stessa, ho iniziato a cucinare con entusiasmo, e mio marito mi aiuta sempre con idee gustose e interessanti.
Successivamente i nostri figli Alessio e Giuliano si sono uniti al mio personale team di assaggiatori (sono tremendamente esigenti ma sono anche i miei migliori aiutanti in cucina), poiché la nostra famiglia è molto internazionale (io sono ucraina, mio marito è italiano, mia suocera è maltese) lo è anche la nostra cucina con piatti ucraini, italiani e maltesi, inoltre, adoriamo scoprire i gusti di altri paesi.
Ecco i miei adorati degustatori
Benvenuti nella nostra cucina virtuale, siamo felici di condividere con voi le nostre avventure, esperimenti e ricette culinarie.