E se preparate la vostra crostata di ricotta preferita in un modo diverso? Ad esempio con carote e frolla al cacao?Avrete un nuovo capolavoro di dolce
Vi piacciono i dolci con carote?
Se qualcuno vi dice che le carote sono state create esclusivamente per cibi salati (beh, tranne che per la torta dolce di carote e i muffin), non credetegli! Avete mai provato una marmellata di carote al limone? Sono d’accordo, la combinazione suona un pò strana e non familiare a tutti, ma credetemi, è così deliziosa! Adoro aggiungerla a crostate, torte o semplicemente spalmarla su una fetta di pane….
Avete mai fatto uno sformato dolce di riso con carote e mele? Oooh … è uno dei “successi culinari” della mia infanzia, ha ancora un posto d’onore nel mio cuore …
E le frittelle di carote, sapete quanto sono buone?
Sì … le carote sono “creature” molto interessanti e talentuose che si adattano facilmente a diverse situazioni e a qualsiasi ricetta e le conferiscono un gusto nuovo e intenso, rimanendo quasi “invisibili”.
Quando la crostata di ricotta e carote si incontrano in un dolce
C’era una volta una crostata di ricotta e vaniglia con la frolla al cacao, le cose le andavano abbastanza bene, le persone erano felici di cucinarla e mangiarla, condividendo la ricetta, ma poi la crostata ha incontrato le carote, che le hanno cambiato radicalmente la sua dolce vita, la torta è diventata solare, luminosa e il gusto ha iniziato a suonare una nuova melodia.
I fan dei dolci con carote sanno che le stesse raramente “vengono” da sole; spesso portano con sé cannella e scorza di limone o arancia, anche la crostata di ricotta ha fatto amicizia con loro ed è diventata un nuovo dolce gourmet! La frolla al cacao aggiunge consistenza e il ripieno di ricotta e carote sorprende per la sua tenerezza.
Se siete grandi fan della crostata di ricotta come me, non vi resta che provarla, sicuramente catturerà il vostro cuore!
Ingredienti per la crostata di ricotta e carote con frolla al cacao:
(Frolla al cacao):
- 1 uovo
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro a temperatura ambiente
- 20 g di cacao in polvere
- 200 g di farina 00
- 3 cucchiaini di lievito per dolci
(Ripieno di ricotta e carote):
- 250 g di ricotta
- 150 g di carote crude finemente grattugiate
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 5-6 cucchiai (rasi) di farina
- 150 g di zucchero
- ½ cucchiaini di cannella
- vaniglia
- scorza di 1 limone o arancia
Come fare la crostata di ricotta
Preparate l’impasto unendo la farina, il cacao in polvere, il lievito, lo zucchero e il burro a temperatura ambiente.
Mescolate tutto per formare le briciole
Aggiungete l’uovo e impastate, date all’impasto una forma tondeggiante e conservatela in frigo mentre si prepara il ripieno
Per il ripieno occorre grattugiare finemente le carote (usate una grattuggia con buchi tondi)
Aggiungete il resto degli ingredienti.
Mescolate bene fino a rendere la massa omogenea (potete aiutarvi con un frullatore)
Stendete 2/3 della pasta e mettetela in una teglia da crostata
Mettete il ripieno sopra l’impasto
Grattugiate l’impasto rimanente sopra la crostata (utilizzate una grattugia con buchi grossi)
Preriscaldate il forno a 180° C e infornate la crostata per 50-60 minuti
Lasciatela raffreddare completamente e godetevela
Avete provato questa ricetta? Lasciate un commento con le stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ di seguito. Vi saró molto grata. Iscrivetevi alla mia newsletter e seguitemi su INSTAGRAM, FACEBOOK e PINTEREST.
VERSIONE DA STAMPARE
Crostata di ricotta e carote (con frolla al cacao)
Ingredienti
Frolla al cacao
- 1 uovo
- 100 g zucchero
- 100 g burro a temperatura ambiente
- 20 g cacao in polvere
- 200 g farina 00
- 3 cucchiaini di lievito per dolci
Ripieno di ricotta e carote
- 250 g ricotta
- 150 g carote crude finemente grattugiate
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 5-6 cucchiai (rasi) di farina
- 150 g zucchero
- ½ cucchiaini di cannella
- vaniglia
- scorza di 1 limone o arancia
Istruzioni
- Preparate l’impasto unendo la farina, il cacao in polvere, il lievito, lo zucchero e il burro a temperatura ambiente.
- Mescolate tutto per formare le briciole
- Aggiungete l’uovo e impastate, date all’impasto una forma tondeggiante e conservatela in frigo mentre si prepara il ripieno
- Per il ripieno occorre grattugiare finemente le carote (usate una grattuggia con buchi tondi)
- Aggiungete il resto degli ingredienti.
- Mescolate bene fino a rendere la massa omogenea (potete aiutarvi con un frullatore)
- Stendete 2/3 della pasta e mettetela in una teglia da crostata
- Mettete il ripieno sopra l’impasto
- Grattugiate l’impasto rimanente sopra la crostata (utilizzate una grattugia con buchi grossi)
- Preriscaldate il forno a 180° C e infornate la crostata per 50-60 minuti
- Lasciatela raffreddare completamente e godetevela
Lascia un commento