Ecco la mia ricetta per della torta al limone senza la meringa più gustosa al mondo. Un perfetto dessert rinfrescante con un tocco di agrumi!
Questa torta al limone è adatta in qualsiasi momento dell’anno poiché i limoni sono disponibili sempre. È un meraviglioso dessert estivo con un rinfrescante tocco agrumato. In inverno, la crostata al limone insieme a una calda tazza di tè vi rallegreranno. Anche in autunno e in primavera, questo dolce fatto in casa sarà ideale.
È la migliore torta al limone che abbia mai sfornato. Il ripieno qui è semplicemente incredibile! Il suo gusto e aroma di agrumi paradisiaci sono una vera e propria ode ai limoni. La pasta frolla croccante si sposa perfettamente con una crema delicata, conferendo un certo carattere al dolce e creando il perfetto equilibrio tra aspro e dolce.
Posso fare una torta al limone senza la meringa?
A mio marito e ai miei figli non piace la meringa, ma adorano i limoni. Quindi la domanda mi ha incuriosito: posso fare una torta al limone senza la meringa? Per fortuna ho trovato questa semplice ricetta della crostata al limone. Il dessert non ha la meringa ma invece è ricoperto da un altro strato di pasta frolla. In fondo è semplice solo nella preparazione, il suo gusto è tutt’altro che banale! Credetemi, è divinamente delizioso! Vi conquisterà il contrasto tra una frolla dolce croccante e un ripieno delicato e piacevolmente aspro.
Questa ricetta della torta al limone senza la meringa è la mia preferita da molti anni.
Suggerimenti per la migliore torta al limone
- Inforno sempre questa torta in una tortiera rotonda di 24 cm di diametro. Ma potete anche prepararla in una teglia quadrata o rettangolare leggermente più grande o più piccola. Tagliatela a quadratini: otterrete un originale dessert.
- Non sostituite il burro con la margarina in questa ricetta: può cambiare sia la consistenza dell’impasto che il suo gusto
- Aggiungete 2 cucchiai di limoncello al ripieno della torta se si desidera intensificare il sapore
- Consiglio vivamente di usare il succo appena spremuto per questa ricetta. Il succo concentrato acquistato in negozio è diverso nel sapore e gusto.
- Lasciate raffreddare completamente la crostata al limone e poi lascetela per almeno 5 ore (idealmente tutta la notte) in frigorifero. Il ripieno dovrebbe rapprendersi prima di affettarlo. Ha un sapore migliore quando è molto freddo
Come spremere il succo dal limone
Il succo di limone è il cuore di questa torta. Seguite alcune semplici regole per ottenere il massimo:
- i limoni dovrebbero essere a temperatura ambiente. Quindi, se li conservate in frigorifero, lasciateli fuori per almeno 2 ore
- prendete un limone intero e arrotolalo sul tavolo, premendolo con la mano
- Infine tagliate a metà il limone e spremetene il succo
Come servire la torta al limone
- la torta al limone fatta in casa è fantastica da sola. E’ una vera esplosione di fresco sapore di agrumi. Spolverizzate la superficie della torta con un pò di zucchero a velo e guarnitela con la scorza grattugiata
- con una pallina del vostro gelato preferito. Otterrete un originale dolce al limone per le calde giornate estive (e non solo)
- guarnite con panna montata
Ingredienti
(pasta frolla)
• 350 g di farina 00
• 150 g di burro a temperatura ambiente
• 150 g di zucchero
• scorza grattugiata di 1 limone
• 2 uova
• 15 g di lievito per dolci
(crema al limone per crostata)
• 200 g di zucchero
• 60 g di amido di mais (potete sostituirlo con la fecola di patate)
• scorza grattugiata di 1 limone
• succo di 2 limoni
• 1 uovo
• 500 ml di acqua
Ricetta della crostata al limone
Preparate la pasta frolla: unite la farina, lo zucchero, il burro e il lievito. Amalgamate il tutto fino a formate delle briciole
Aggiungete la scorza grattugiata e le uova. Lavorate l’impasto e lasciatelo in frigo per 30 minuti.
Ora è il momento di preparare la crema al limone per crostata : mescolate lo zucchero, l’amido e la scorza grattugiata. Aggiungete il succo di limone, l’uovo e l’acqua fredda
Mescolate bene e cuocete a fuoco medio (mescolando continuamente) fino a quando non si addensa. Lasciate raffreddare
Togliete l’impasto dal frigo e dividetelo in 2 parti (una leggermente più grande dell’altra). Stendete la parte più grande dell’impasto e mettetelo in una teglia dai bordi alti.
Mettete la crema sull’impasto. Stendete la parte più piccola dell’impasto e ricoprite la parte superiore della torta. Fissate bene i bordi in modo che la crema non fuoriesca durante la cottura. Bucherellate la superficie della torta con una forchetta
Preriscaldate il forno a 180°C e infornate la crostata al limone per 40 minuti. Lasciatela raffreddare completamente e mettetela in frigo per almeno 5 ore (questo permetterà alla crema di indurirsi e non fuoriesce durante il taglio). Buon appetito!
Domande frequenti
La pasta frolla fatta in casa è sempre l’opzione migliore. La scorza di limone grattugiata viene aggiunta all’impasto per questa torta per un gusto più ricco di agrumi. Tuttavia, se avete bisogno di accelerare i tempi di preparazione o semplificare le cose, potete usare l’impasto già pronto. L’unico consiglio è quello di scegliere la frolla panetto e stenderla da soli (l’impasto già steso acquistato in negozio è solitamente molto sottile e tale aspetto non è desiderabile per questa ricetta).
Non consiglio di aggiungere farina al posto dell’amido di mais a questo ripieno. L’amido di mais agisce più velocemente della farina. Garantirà una consistenza morbida per un ripieno setoso.
Sorprendete la vostra famiglia e i vostri amici con questa semplice ricetta della torta al limone senza la meringa. Questa crostata con crema al limone è un ottimo modo per concludere qualsiasi pasto.
Avete provato questa ricetta? Lasciate un commento con le stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ di seguito. Vi saró molto grata. Iscrivetevi alla mia newsletter e seguitemi su INSTAGRAM, FACEBOOK e PINTEREST.
Versione da Stampare
Ricetta della torta al limone (senza meringa)
Ingredienti
pasta frolla
- 350 g farina 00
- 150 g burro a temperatura ambiente
- 150 g zucchero
- scorza grattugiata di 1 limone
- 2 uova
- 15 g lievito per dolci
crema al limone per crostata
- 200 g zucchero
- 60 g amido di mais (potete sostituirlo con la fecola di patate)
- scorza grattugiata di 1 limone
- succo di 2 limoni
- 1 uovo
- 500 ml acqua
Istruzioni
- Preparate la pasta frolla: unite la farina, lo zucchero, il burro e il lievito. Amalgamate il tutto fino a formate delle briciole
- Aggiungete la scorza di limone grattugiata e le uova. Lavorate l’impasto e lasciatelo in frigo per 30 minuti.
- Ora è il momento di preparare la crema al limone per crostata : mescolate lo zucchero, l’amido e la scorza di limone grattugiata. Aggiungete il succo di limone, l’uovo e l’acqua fredda
- Mescolate bene e cuocete a fuoco medio (mescolando continuamente) fino a quando non si addensa.
- Togliete l’impasto dal frigo e dividetelo in 2 parti (una leggermente più grande dell’altra). Stendete la parte più grande dell’impasto e mettetelo in una teglia dai bordi alti.
- Mettete la crema sull’impasto. Stendete la parte più piccola dell’impasto e ricoprite la parte superiore della torta. Fissate bene i bordi in modo che la crema non fuoriesca durante la cottura. Bucherellate la superficie della torta con una forchetta
- Preriscaldate il forno a 180°C e infornate la crostata al limone per 40 minuti. Lasciatela raffreddare completamente e mettetela in frigo per almeno 5 ore (questo permetterà alla crema di indurirsi e non fuoriesce durante il taglio). Buon appetito!
Lascia un commento