• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

  • Search
  • Українська
  • English
  • Русский
  • Italiano
  • Home
  • Tutte le ricette
  • RICETTE SALATE
  • RICETTE DOLCI
  • Chi sono
  • Guida al sito
  • Iscrivetevi
Siete qui:The Saporito / Dolci / Crostata di frutta con crema pasticcera al limone

Crostata di frutta con crema pasticcera al limone

Created : Giugno 24, 2021 - Modified : Marzo 26, 2023

Questa crostata di frutta con crema pasticcera al limone è così fresca e colorata! È perfetta per ogni stagione e festa

Stampa la ricetta

crostata di frutta

    Questa crostata di frutta è senza dubbio il mio dolce preferito. Una crosta di pasta frolla al burro, un ripieno di crema pasticcera al limone e tanta frutta fresca la fanno sembrare paradisiaca. È tanto bella quanto deliziosa!

    Questo fantastico dessert è sempre un piacere per tutti e sicuramente stupirà la vostra famiglia e i vostri amici.

    La crostata di frutta è come un quadro disegnato con fragole, banane, kiwi e altra frutta. Sebbene questa ricetta possa sembrare complicata, non pensate che richieda un’esperienza di pasticceria speciale per realizzarla. Niente affatto: questo fantastico dessert è molto facile da preparare.

    Ha 4 deliziosi componenti:

    • base di pasta frolla al burro. Potete preparare la pasta frolla il giorno prima e conservarla in frigorifero fino al giorno successivo (avvolta nella pellicola)
    • deliziosa e rinfrescante crema pasticcera al limone. La scorza di limone è fantastica in questa ricetta. Ma sentitevi liberi di cambiare la crema secondo i vostri gusti: al posto del limone, aggiungete la vaniglia, un pizzico di cannella o qualche goccia del vostro liquore preferito
    • frutta fresca (a vostra scelta)
    • gelatina per le torte (conferirà un bell’aspetto, proteggerà il colore e la freschezza della frutta)

    Consiglio utile: se volete risparmiare tempo, infornate in anticipo la base di pasta frolla al burro e conservatela in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Potete fare lo stesso con la crema pasticcera al limone.

    Quale frutta posso usare per questa crostata

    Quando si tratta di frutta, siate creativi quanto volete. Qualsiasi tipo di frutta è ottimo per questa ricetta:

    • frutti di bosco freschi di stagione (mirtilli, lamponi etc…)
    • pesche
    • albicocche
    • mango
    • prugne
    • ananas
    • uva
    • kiwi
    • banane
    • ciliege
    • fragole

    Evitate di decorare la crostata di frutta con melone e fettine di arancia. Questi frutti sono troppo succosi e rovineranno la consistenza della crema in breve tempo. Inoltre, evitate le mele: sono troppo croccanti e secche per questa ricetta.

    Gelatina per la crostata di frutta

    La gelatina è un ingrediente molto importante in questa ricetta. Conserverà la freschezza e il colore della frutta e renderà questo dolce davvero squisito.

    Ci sono tre opzioni di gelatina per questa crostata di frutta:

    1. Potete usare una gelatina  trasparente (Tortagel) acquistata in negozio e prepararla seguendo le istruzioni sulla confezione.
    2. Preparate una gelatina  alla marmellata di albicocche. È molto semplice: unite ½ bicchiere di marmellata o conserva di albicocche e 1 cucchiaio di acqua. Scaldate a fuoco medio-alto fino a quando il composto non diventerà liquido. Successivamente, filtratelo con un colino fine per eliminare la polpa e lasciatelo raffreddare.
    3. Preparate una gelatina trasparente fatta in casa: unite 100 ml di acqua e 45 g di zucchero. Scaldate a fuoco medio fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto. Sciogliete 1 cucchiaino di fecola (di patate o di mais) in 50 ml di acqua e aggiungetela nel pentolino con acqua e zucchero. Portate a ebollizione e cuocete a fuoco lento per 2-3 minuti, mescolando continuamente. Togliete dal fuoco, aggiungete ¼ di cucchiaino di succo di limone, mescolate e lasciate raffreddare leggermente. La gelatina  è pronta.

    Usate un pennello da cucina per spennellare la crostata di frutta. Fatelo molto delicatamente per non rovinare l’ornamento di frutta. Se non avete un pennello, potete usare un cucchiaio per versare la gelatina sulla torta.

    Consigli utili

    Ecco alcuni segreti per la perfetta crostata di frutta con la crema pasticcera al limone:

    • Lasciate l’impasto in frigorifero per 30 minuti prima di stenderlo. Potete anche preparare l’impasto il giorno prima e conservarlo in frigo (avvolto nella pellicola).
    • Non cuocete troppo la base di pasta frolla. Dovrebbe essere dorata solo ai bordi.
    • Raffreddate completamente la pasta frolla prima di farcirla con la crema pasticcera al limone.
    • Sfornate la base, lasciatela raffreddare completamente, quindi spennellate l’interno con 100 g di cioccolato fondente fuso. Questa “barriera di cioccolato” eviterà che la base si ammorbidisca troppo.
    • Conservate la torta in frigorifero e toglietela 10 minuti prima di servirla. Grazie a ciò, la consistenza della crema diventerà più delicata.

    Evitate di coprire la crostata di frutta con la pellicola trasparente prima di metterla in frigorifero. L’involucro di plastica si attaccherà alla parte superiore e rovinerà l’intero ornamento. È meglio coprire il dolce con il coperchio di una tortiera prima di riporlo in frigorifero. Potete anche usare una grande ciotola per creare una sorta di “cupola”.

    Ingredienti

    (pasta frolla al burro):

    • 300 g di farina 00
    • 2 uova
    • 100 g di zucchero
    • 100 g di burro (dal frigo)
    • scorza grattugiata di 1 limone
    • ½ cucchiaino di lievito per dolci

    (crema pasticcera al limone):

    • 500 ml di latte
    • 4 tuorli
    • scorza grattugiata di 1 limone
    • 120 g di zucchero
    • 25 g di farina
    • 25 g di amido di mais (va bene anche fecole di patate)
    • vaniglia

    (per la decorazione):

    • la vostra frutta preferita
    • gelatina per le torte

    Ricetta per la crostata di frutta

    Preparate la pasta frolla al burro: unite farina, zucchero, scorza di limone grattugiata, lievito per dolci e burro

    Mescolate il tutto fino a formare delle briciole

    Aggiungete le uova e impastate la massa. Mettetela in frigo per 30 minuti

    Togliete l’impasto dal frigo, stendetelo sottilmente, mettetelo in una tortiera (unta di burro e cosparsa di farina) e bucherellatela con una forchetta

    Coprite l’impasto con carta da forno, posizionate i fagioli secchi sulla carta (per creare una pressa) e infornate per 20 minuti a 180°C

    Quindi rimuovete i fagioli e la carta da forno e infornate la crostata per altri 20-25 minuti (180°C) fino a doratura. Estraete la base dal forno e fatela raffreddare

    Preparate la crema pasticcera al limone mescolando i tuorli, la scorza di limone, la farina, la fecola, la vaniglia e lo zucchero

    Aggiungete il latte e cuocete a fuoco medio (mescolando continuamente) fino a quando non si addensa

    Fate raffreddare completamente la crema finita (mescolatela di tanto in tanto in modo che non si formi una crosticina in superficie quando si raffredda). Quindi mettetela sopra la base per crostata.

    Decorate la crostata alla crema con la vostra frutta preferita. Preparate la gelatina trasparente e versatela sopra la frutta. Lasciate la crostata in frigo per almeno 2 ore e poi gustatela.

    crostata di frutta

    Domande frequenti

    Come conservarla?

    È meglio servire questo dolce fresco. Tuttavia, potete conservarlo in frigorifero per un massimo di 3 giorni. La crema pasticcera non si congela bene, quindi sconsiglio di conservare la torta nel congelatore.

    Posso decorarla con frutta surgelata?

    Di solito, la frutta surgelata rilascia troppo succo dopo lo scongelamento. Inoltre, spesso perde il suo aspetto estetico e una parte significativa del suo sapore. Pertanto, non consiglio di usarla per questa ricetta. Usate frutta fresca o quella sciroppata per il miglior risultato.

    Se vi piacciono i dolci alla frutta, provate la nostra macedonia e la sbriciolata di fragole. Sono favolose!

    Godetevi questa crostata di frutta con crema pasticcera al limone in qualsiasi momento dell’anno. Decoratela con la vostra frutta preferita e sorprendete la famiglia e i gli amici.

    Avete provato questa ricetta? Lasciate un commento con le stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ di seguito. Vi saró molto grata. Iscrivetevi alla mia newsletter e seguitemi su INSTAGRAM, FACEBOOK e PINTEREST.

    VERSIONE DA STAMPARE

    crostata di frutta

    Crostata di frutta con crema pasticcera al limone

    The Saporito
    Questa crostata di frutta con crema pasticcera al limone ècosì fresca e colorata! È perfetta per ogni stagione e festa
    5 da 1 voto
    Stampa ricetta Pinterest
    Preparazione 25 minuti min
    Cottura 45 minuti min
    Nel frigo 30 minuti min
    Tempo totale 1 ora h 40 minuti min
    Portata Dessert, Dolci
    Cucina Italiana
    Porzioni 12
    Calorie 300 kcal

    Ingredienti
      

    impasto

    • 300 g farina 00
    • 2 uova
    • 100 g zucchero
    • 100 g burro (dal frigo)
    • scorza grattugiata di 1 limone
    • ½ cucchiaino di lievito per dolci

    crema pasticcera

    • 500 ml latte
    • 4 tuorli
    • scorza grattugiata di 1 limone
    • 120 g zucchero
    • 25 g farina
    • 25 g amido di mais (va bene anche fecole di patate)
    • vaniglia

    per la decorazione

    • la vostra frutta preferita
    • gelatina per le torte

    Istruzioni
     

    • Preparate l’impasto: unite farina, zucchero, scorza di limone grattugiata, lievito per dolci e burro
    • Mescolate il tutto fino a formare delle briciole
    • Aggiungete le uova e impastate la massa. Mettetela in frigo per 30 minuti
    • Togliete l’impasto dal frigo, stendetelo sottilmente, mettetelo in una tortiera (unta di burro e cosparsa di farina) e bucherellatela con una forchetta
    • Coprite l’impasto con carta da forno, posizionate i fagioli secchi sulla carta (per creare una pressa) e infornate per 20 minuti a 180° C
    • Quindi rimuovete i fagioli e la carta da forno e infornate la crostata per altri 20-25 minuti (180°C) fino a doratura. Estraete la base dal forno e fatela raffreddare
    • Preparate la crema mescolando i tuorli, la scorza di limone, la farina, la fecola, la vaniglia e lo zucchero
    • Aggiungete il latte e cuocete a fuoco medio (mescolando continuamente) fino a quando non si addensa
    • Fate raffreddare completamente la crema finita (mescolatela di tanto in tanto in modo che non si formi una crosticina in superficie quando si raffredda). Quindi mettetela sopra la base per crostata.
    • Decorate la torta alla crema con i vostri frutti preferiti. Preparate la gelatina trasparente e versatela sopra la frutta. Lasciate la crostata in frigo per almeno 2 ore e poi gustatela

    in Con la frutta, Creme, Dolci, Dolci, Nel forno, Ricette Dolci, Torte, Torte, Torte dolci e crostate # banana, crema pasticcera, fragole, frutta, italiana, kiwi, limone, pasta frolla, torta

    Interazioni del lettore

    you may also like
    Cornetti di pasta frolla ripieni senza uova (ricetta ucraina)
    Ciambelline al vino rosso con cannella
    Ricetta per dessert Fudge al cioccolato

    Commenti

    1. Oksana dice

      Luglio 12, 2021 alle 10:15 am

      5 stars
      Mai fatta la crostata con la frutta fresca…xche non mi piaceva…ma ero curiosa…E a dir vero mi sono ricreduta.. Con la vostra ricetta viene proprio squisita… Non ci son rimaste neanche le briciole… Spolverata in una serata. Da rifare assolutamente!

      Rispondi
      • The Saporito dice

        Luglio 13, 2021 alle 9:22 am

        Sono felicissima 🙂

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Valutazione ricetta




    Barra laterale primaria

    Chi sono

    Buongiorno, buon pomeriggio, buonasera o forse dovrei dire buona notte (e già …la musa culinaria è una creatura molto imprevedibile, potrebbe nascondersi da qualche parte.....
    Continua a leggere

    Seguiteci su…

    Ricette salate

    burro aromatizzato Burro aromatizzato (burro all’aglio)
    champignon trifolati Champignon trifolati (contorno veloce con funghi)
    frittelle di patate Frittelle di patate ripiene
    insalata di barbabietole Insalata di barbabietole e feta (con vinaigrette alla senape)
    pane alle olive Pane alle olive nere fatto in casa
    filetti di merluzzo Filetti di merluzzo al pomodoro in padella (con fagioli)

    Ricette di Nonna Maria

    Ricette Dolci

    biscotti allo zenzero Biscotti allo zenzero senza burro e uova
    Stollen di Natale Ricetta dello Stollen di Natale (dolce natalizio tedesco)
    tartufi al cioccolato Tartufi al cioccolato con biscotti
    cantucci al cioccolato Cantucci al cioccolato e mandorle
    torta al miele Torta speziata al miele con kefir e noci
    sbriciolata alle fragole Torta sbriciolata alle fragole senza crema – ricetta della nonna

    Categorie

    • Antipasti (9)
    • Bevande (3)
    • Colazione (8)
    • Conserve (3)
    • Dessert (11)
    • Insalate (6)
    • Natale (14)
    • Nel forno (32)
      • Dolci (24)
      • Salati (7)
    • Pane e pizza (9)
    • Pasqua (4)
    • Pasta (4)
    • Ricette della Nonna (22)
    • Riso (4)
    • Secondi piatti (15)
    • Torte (3)
    • Zuppe (3)

    Archivio

    Footer

    • Copyright © 2021-2025 The Saporito
    • Privacy Policy

    • Tutte le informazioni presenti su www.thesaporito.com sono protette dalla legge sul diritto d’autore. È vietato copiare qualsiasi materiale dal sito senza il consenso scritto dell’autore.

    made by soulmuse
    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Non vendere le mie informazioni personali.
    Configurazione CookieACCETTARE
    Gestisci il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito utilizza file cookie per memorizzare i dati. Rimanendo sul sito, acconsenti all'uso di questi file. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso .Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA