• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

  • Search
  • Українська
  • English
  • Русский
  • Italiano
  • Home
  • Tutte le ricette
  • RICETTE SALATE
  • RICETTE DOLCI
  • Chi sono
  • Guida al sito
  • Iscrivetevi
Siete qui:The Saporito / Ricette Salate / Dado vegetale in crema: il condimento vegetale fatto in casa

Dado vegetale in crema: il condimento vegetale fatto in casa

Created : Giugno 14, 2025 - Modified : Giugno 16, 2025

Questo dado vegetale in crema fatto in casa è una soluzione sana, economica e super gustosa! Bastano pochi ingredienti freschi per creare un condimento vegetale perfetto che dà sapore a qualsiasi piatto, in modo naturale e genuino.

STAMPA LA RICETTA

Dado vegetale in crema fatto in casa o un condimento vegetale conservato in barattolo di vetro trasparente.

Un condimento vegetale perfetto

Questo dado vegetale in crema fatto in casa è il mio condimento preferito per dare un tocco speciale a ogni piatto.

Oggi vi svelo una ricetta facilissima ma davvero geniale, che ha rivoluzionato la mia cucina. Infatti, da quando ho provato questi dadi fatti in casa, non riesco più a farne a meno! Li metto dappertutto – nel risotto al gorgonzola, sulle fettine di pollo, nel contorno con funghi champignon, nella zuppa di spinaci o legumi… insomma, nessun piatto si salva da questa meraviglia!

Si prepara in un attimo, si conserva per mesi (in frigo o in freezer, come preferite) e garantisce un condimento vegetale concentrato di gusto, 100% naturale e fatto solo con ingredienti genuini.

Perché preparare dado di brodo in casa?

Perché è una di quelle piccole rivoluzioni quotidiane che vi semplificano la vita e rendono ogni piatto più buono!

Fare il condimento vegetale in casa non solo vi fa risparmiare e ridurre gli sprechi, ma vi dà anche il pieno controllo su cosa mettete nei vostri piatti.

Questa crema di verdure è un insaporitore naturale che vi permette di esaltare il sapore senza dover ricorrere ai soliti dadi confezionati, spesso pieni di glutammato, zuccheri nascosti, conservanti artificiali e ingredienti impronunciabili… qui parliamo di verdure vere, sapori autentici e zero schifezze!

Insomma, vi preparate un dado vegetale in crema tutto vostro: su misura, sano, gustoso e super versatile. Una volta provato, sarà difficile tornare a quello comprato!

Quali verdure usare per il dado vegetale in crema? 

Questa è la parte più divertente! Potete davvero sbizzarrirvi e personalizzare la ricetta come preferite, usando le verdure che avete in frigo e aggiungendo le erbe aromatiche che vi piacciono di più.

Ecco la mia “formula” preferita per preparare i dadi fatti in casa:

5 coste di sedano, 2 zucchine, 1 patata grande, 2 carote grandi, un po’ di porro, 10 pomodorini ciliegini, 1 piccolo peperone, 5 foglie di basilico fresco, 5 foglie di salvia fresca, 2 rametti di rosmarino, un pizzico di pepe nero macinato e un pizzico di peperoncino secco.

Ma sentitevi liberissimi di cambiare e variare le verdure in base a quello che avete o ai vostri gusti!

L’unica cosa importante da tenere a mente è il rapporto tra verdure e sale: il sale deve corrispondere al 30% del peso delle verdure. Per esempio, per 500 g di verdure servono 150 g di sale. Questo perché il sale, in questo caso, funziona come conservante naturale.

Ingredienti

  • 500 g di verdure a piacere
  • 150 g di sale fino
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Come preparare dado vegetale in crema

1. Preparate le verdure. Lavate bene tutte le verdure e tagliatele a pezzetti (io non sbuccio le zucchine).

Verdure fresche lavate e tagliate a pezzetti per preparare un condimento vegetale.

2. Cuocete con aromi e sale. Trasferite tutto in una pentola capiente: verdure, erbe aromatiche, spezie, olio e sale.
Coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti.
Non serve aggiungere acqua! Il sale farà uscire l’acqua di vegetazione necessaria per una cottura perfetta.

Verdure tagliate in pentola con erbe aromatiche, spezie, sale e olio pronte per la cottura.

3. Frullate e conservate. Quando le verdure sono ben cotte e morbide, frullatele direttamente in pentola con un frullatore a immersione, fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Creazione della crema di dado vegetale o condimento vegetale frullando le verdure cotte.

4. Il vostro dado vegetale in crema fatto in casa è pronto!

Crema di verdure fatta in casa pronta da usare come base per brodo.

Come usare questo condimento vegetale

Conservate il dado in un barattolo in freezer o frigorifero e, quando vi serve, prelevatene un cucchiaino direttamente da lì, senza bisogno di scongelarlo. Potete usarlo in diversi modi:

  • Al posto del sale: aggiungetene una piccola quantità per insaporire zuppe, sughi, risotti, verdure e secondi piatti.
  • Per il brodo: usate circa 1 cucchiaino colmo ogni 500 ml di acqua (regolate la dose in base al vostro gusto).
  • Per marinare: spalmatelo sulla carne cruda e lasciate marinare in frigorifero, in un contenitore chiuso, per almeno 2 ore.

Perché il dado vegetale in crema fatto in casa non congela mai del tutto?

Il motivo principale è il suo alto contenuto di sale.

Il sale abbassa il punto di congelamento degli alimenti, quindi anche nel freezer il dado vegetale rimane spesso morbido o solo parzialmente congelato, con una consistenza simile a una crema densa.

Ma niente paura! Anche se non diventa completamente solido, si conserva benissimo nel freezer fino a 6 mesi.

Vi consiglio di suddividerlo in barattolini piccoli: così potete prelevarne ogni volta la quantità che vi serve, semplicemente con un cucchiaino, senza dover scongelare tutto.

Domande frequenti 

Come si conserva il dado vegetale in crema?

Conservatelo in un barattolo di vetro ben chiuso, in frigorifero: si mantiene per circa 3 mesi.
In alternativa, potete congelarlo: dura fino a 6 mesi. Un trucco comodo? Porzionatelo in vasetti piccoli o stampini per il ghiaccio, così ne userete solo la quantità che vi serve.

Un consiglio: etichettate sempre i vasetti con la data di preparazione, così saprete quanto tempo è passato.

Posso fare il dado senza sale?

Il sale è fondamentale in questa ricetta perché agisce da conservante naturale. Se volete ridurre il sale, potete farlo, ma dovrete congelare il dado subito e consumarlo in tempi più brevi.

Quanto dado devo usare per fare un brodo?

Basta circa 1 cucchiaino colmo per ogni 500 ml di acqua, ma potete regolare la quantità in base al proprio gusto.
 

Se vi piacciono le alternative fatte in casa, sane e genuine, non perdete queste ricette:

  • Formaggio spalmabile fatto in casa – cremoso, semplice e buonissimo
  • Ricetta base per il marzapane – perfetta per dolcetti o decorazioni
  • Panini per hamburger – soffici, dorati e mille volte meglio di quelli confezionati
  • Salsicce fatte in casa – gustose e personalizzabili a piacere
  • Yogurt naturale – fresco, genuino e facilissimo da preparare

Una volta provato questo dado vegetale in crema fatto in casa, difficilmente vorrete tornare a quelli confezionati: è un condimento vegetale sano, gustoso e lo potete adattare ai vostri gusti. Provatelo e poi raccontatemi tutto nei commenti… sono sempre felicissima di leggervi!


    Versione da Stampare

    Dado vegetale in crema fatto in casa (Condimento vegetale)

    The Saporito
    Questo dado vegetale in crema fatto in casa è una soluzione sana, economica e super gustosa! Bastano pochi ingredienti freschi per creare un condimento vegetale perfetto che dà sapore a qualsiasi piatto, in modo naturale e genuino.
    Stampa ricetta Pinterest
    Preparazione 5 minuti min
    Cottura 30 minuti min
    Tempo totale 35 minuti min
    Portata Primi piatti, Secondi piatti
    Cucina Internazionale
    Porzioni 33
    Calorie 10 kcal

    Ingredienti
      

    • 500 g verdure a piacere
    • 150 g sale fino
    • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

    Istruzioni
     

    • Preparate le verdure. Lavate bene tutte le verdure e tagliatele a pezzetti (io non sbuccio le zucchine).
    • Cuocete con aromi e sale. Trasferite tutto in una pentola capiente: verdure, erbe aromatiche, spezie, olio e sale.
      Coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti.
      Non serve aggiungere acqua! Il sale farà uscire l’acqua di vegetazione necessaria per una cottura perfetta.
    • Frullate e conservate. Quando le verdure sono ben cotte e morbide, frullatele direttamente in pentola con un frullatore a immersione, fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
    • Il vostro dado vegetale in crema fatto in casa è pronto!

    in Altro, Con le verdure, Conserve, Ricette Salate

    Interazioni del lettore

    you may also like
    Petto di pollo alla panna cremoso con senape: ricetta in padella
    Pasta al limone cremosa con pesto di capperi e olive nere
    Ricetta della salsa Adjika (versione ucraina)

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Valutazione ricetta




    Barra laterale primaria

    Chi sono

    Buongiorno, buon pomeriggio, buonasera o forse dovrei dire buona notte (e già …la musa culinaria è una creatura molto imprevedibile, potrebbe nascondersi da qualche parte.....
    Continua a leggere

    Seguiteci su…

    Ricette salate

    champignon trifolati Champignon trifolati (contorno veloce con funghi)
    Hummus di ceci senza tahina
    lievito di birra Lievito di birra fatto in casa
    Risotto con gorgonzola, pere e pancetta
    Petto di pollo alla panna cremoso con senape: ricetta in padella
    frittelle di patate Frittelle di patate ripiene

    Ricette di Nonna Maria

    Ricette Dolci

    biscotti bicolore Biscotti bicolore
    Cornetti di pasta frolla ripieni senza uova (ricetta ucraina)
    crostata alla marmellata Crostata alla marmellata di ciliegie
    biscotti di Natale Biscotti di Natale speziati
    torta al miele Torta speziata al miele con kefir e noci
    Stollen di Natale Ricetta dello Stollen di Natale (dolce natalizio tedesco)

    Categorie

    • Antipasti (9)
    • Bevande (3)
    • Colazione (8)
    • Conserve (3)
    • Dessert (11)
    • Insalate (6)
    • Natale (14)
    • Nel forno (32)
      • Dolci (24)
      • Salati (7)
    • Pane e pizza (9)
    • Pasqua (4)
    • Pasta (4)
    • Ricette della Nonna (22)
    • Riso (4)
    • Secondi piatti (15)
    • Torte (3)
    • Zuppe (3)

    Archivio

    Footer

    • Copyright © 2021-2025 The Saporito
    • Privacy Policy

    • Tutte le informazioni presenti su www.thesaporito.com sono protette dalla legge sul diritto d’autore. È vietato copiare qualsiasi materiale dal sito senza il consenso scritto dell’autore.

    made by soulmuse
    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Non vendere le mie informazioni personali.
    Configurazione CookieACCETTARE
    Gestisci il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito utilizza file cookie per memorizzare i dati. Rimanendo sul sito, acconsenti all'uso di questi file. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso .Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA