• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

  • Search
  • Українська
  • English
  • Русский
  • Italiano
  • Home
  • Tutte le ricette
  • RICETTE SALATE
  • RICETTE DOLCI
  • Chi sono
  • Iscrivetevi
Siete qui:The Saporito / Ricette Salate / Frittelle di patate ripiene

Frittelle di patate ripiene

Luglio 23, 2021

Con pure di patate si può preparara una tipica ricetta ucraina molto deliziosa – le frittelle di patate ripiene di piselli, carne macinata o funghi.

Stampa la ricetta

frittelle di patate

Se conoscessi un club di amanti delle patate, mi unirei senza esitazione! Ebbene, come si fa a non amare le patate? Sono sorprendenti in varie preparazioni… fritte, al forno, in insalata, bollite, in una tenera purea …e cento altre interpretazioni. Le patate sono un miracolo della natura così straordinario (sebbene, a prima vista, poco appariscente), che possono essere giustamente chiamate il “secondo pane” in molte cucine nazionali.

Quale altro ortaggio può vantare un museo ad esso dedicato? Si, le patate ne hanno più di uno, ad esempio uno è presente in Belgio, dove occupa ben tre piani e attira ogni anno gli appassionati di patate da tutto il mondo.

Europa e le ricette con patate

Un tempo, nell’America meridionale e centrale (o meglio in Perù, Messico, Bolivia e Cile), le patate selvatiche crescevano tra i cespugli, gli alberi e altre piante vicino a fiumi e torrenti. Gli indiani le avevano osservate da vicino per molto tempo e presto si resero conto che la patata era una pianta insolita e che i suoi fantasiosi tuberi potevano essere mangiati. Ovviamente non se ne sono accorti subito… all’inizio sono stati attratti dalle bacche verdi di patate, che si sono rivelate terribilmente velenose. Non so quanto sia vero, ma alcune fonti storiche descrivevano gli indiani molto “infuriati” con le patate a causa delle loro bacche e in un impeto di rabbia iniziarono a sradicarle dal terreno insieme alle radici e fu allora che videro degli strani tuberi sotterranei (a quel tempo non erano affatto come le attuali patate varietali rotonde o oblunghe a cui siamo abituati, erano patate dalla forma strana e antiestetica, alcune somigliavano addirittura a figure umane!). Dopo la triste esperienza con le bacche di patate, la gente del posto non si fidava, ma alla fine decisero di dare loro un’altra possibilità… questa volta hanno lasciato in pace le bacche velenose e hanno preso i tuberi. Li hanno bolliti, assaggiati e hanno cominciato ad aspettare… per fortuna a nessuno è vento il mal di pancia, tutti erano rimasti vivi, sani e a pancia piena! Ebbene, le patate a quel tempo non erano così gustose come lo sono ora (non dimenticate, erano patate selvatiche), avevano un sapore amaro, ma agli indiani senza pretese piacevano lo stesso.

Nel tempo, hanno deciso di migliorare le proprietà gustative delle patate selvatiche…

….”addomesticarle” e persino far crescere diverse nuove varietà. Inoltre, le patate iniziarono ad occupare un posto così importante nella vita delle popolazioni locali che non solo venivano mangiate, ma erano anche considerate qualcosa di divino… gli sciamani usavano i tuberi di patata nei loro riti religiosi e persino l’unità di tempo dipendeva da questo ortaggio – era l’intervallo necessario per bollire le patate (circa 1 ora).

Poi i conquistatori spagnoli soggiogarono numerose terre americane e portarono in Europa molte curiosità oltreoceano come avocado, tabacco, pomodori e naturalmente le patate. L’adattamento delle prime tre novità gastronomiche d’oltreoceano è avvenuto in tempi relativamente brevi (guacamole e insalate si preparavano con avocado, il tabacco in genere è diventato super popolare, anche i pomodori hanno preso stabilmente e rapidamente il loro posto sulle tavole della gente). Le patate, invece non hanno avuto questo successo immediato, per i conquistatori europei avevano il sapore di qualcosa tra un tartufo e una rapa, in una parola, il nuovo ortaggio non fece scalpore. Ma agli spagnoli (e poi ad altri europei) piacevano molto i fiori di patata, quindi iniziarono a decorare le aiuole mentre i medici usavano la pianta per scopi medici.

Agli italiani, agli svizzeri e nelle Fiandre piaceva di più il sapore delle patate…

…hanno iniziato a usarle attivamente in nuove ricette. Il resto dell’Europa non era così apertamente disposta al nuovo ortaggio e in alcuni luoghi le autorità ricorrevano persino a metodi molto crudeli per instillare l’amore per le patate. La gente resisteva il più possibile, temendo le patate come il fuoco, davano a questo ortaggio alcuni poteri ultraterreni esoterici malvagi (ricordate, i primi tuberi di patata apparivano piuttosto inquietanti e talvolta assomigliavano a figure umane); molte persone, non sapendo esattamente cosa mangiare, hanno iniziato con le bacche di patate e sono morte per avvelenamento; in Francia, la nobiltà non voleva scendere al livello del popolino (questi ultimi mangiavano principalmente ortaggi a radice), quindi i ricchi non erano interessati alle patate, e la gente comune ne aveva abbastanza degli ortaggi già conosciuti, mentre la nobiltà e persino la regina Maria Antonietta decoravano i loro vestiti e acconciature con fiori di patate e li piantavano per decorare le loro case.

Ma i tempi e le mode tendono a cambiare, e questo ha aiutato le patate… la gente ha iniziato a rendersi conto che era un ortaggio ingegnoso, poco costoso, saziante e molto versatile. Hanno iniziato a cucinare nuovi piatti e certamente non c’è un solo angolo del mondo in cui non cucinino le patate.

Gli slavi generalmente adorano le patate, preparano così tanti piatti diversi con questo ortaggio che se ci fossero solo piatti slavi di patate ogni giorno, si potrebbe vivere tranquillamente per un anno.

Cucina ucraina e frittelle di patate

Anche le abili casalinghe ucraine si sono dedicate alla creazione di ricette di patate. Un giorno vi racconterò del gusto e dell’aroma paradisiaci delle patate al forno con pancetta e cipolle, dei famosi varenyky ucraini (pierogi) con ripieno di patate e delle tenere patate novelle con panna acida e aneto fresco… ma oggi la mia musa culinaria mi canta una canzone sulle frittelle di patate ucraine (zrazy)!

Questo piatto mi ha conquistato il cuore sin da piccola, le frittelle di patate ucraine (zrazy) venivano spesso cucinate da mia mamma e da mia nonna, e nella mensa scolastica era una delle mie prelibatezze preferite. Non so quando e chi per primo ha avuto l’idea di utilizzare il purè di patate in modo così originale, ma al caro inventore delle frittelle di purè di patate, gli direi: “ha creato un piatto geniale”!

Le frittelle di patate o focaccine di patate – questo piatto ha molti nomi, può sembrare a prima vista un semplice piatto quotidiano, ma non lasciatevi ingannare dalla modestia degli ingredienti. Queste frittelle di purè di patate hanno un mondo interiore molto ricco! Qui tutto dipende dal ripieno, aggiungete i funghi porcini, preparate una deliziosa salsa o cremina (mio marito e i miei figli adorano queste frittelle di patate ucraine con salsa Ranch) e potrete deliziare gli ospiti con orgoglio.

Idee per il ripieno delle frittelle

In generale, le idee sui ripieni in questo caso sono inesauribili, carne tritata bollita con cipolle e carote, carne macinata, funghi, verdure (con crauti stufati risulta così delizioso!). Tra le opzioni moderne, prosciutto con formaggio o feta con aglio e aneto.

Nella nostra famiglia, le frittelle di patate ucraine ripiene con purea di piselli sono le più popolari, in genere mi piacciono i piselli in tutti i piatti e aggiungono una tenerezza speciale a queste frittelle di purè di patate.

Ingredienti per  questa ricetta ucraina:

  • 500 g di patate
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di fecola di patate
  • sale e pepe
  • 2 bicchieri di farina (se necessario aggiungete altra farina in modo che l’impasto si raccolga in una palla e quasi non si attacchi alle mani – la quantità dipende dal tipo di patate)
  • 300 g di piselli in scatola
  • 1 cipolla
  • olio per friggere

Come fare le frittelle di patate ripiene

Lessate le patate (intere e non pelate), quando sono pronte sbucciatele e schiacciatele per fare una purea

Mentre le patate si raffreddano, preparate il ripieno: soffriggete nell’olio la cipolla tritata

Aggiungete i piselli, sale, pepe e frullate il tutto con un frullatore

Per l’impasto, mescolate il purè di patate, la farina, il sale, il pepe, l’uovo e la fecola

Lavorate l’impasto di patate (aggiungete altra farina se è troppo appiccicoso)

Ritagliate dei piccoli pezzi di pasta, stendete ogni pezzo in un disco piatto

Mettete un cucchiaio di ripieno al centro del disco

Unite insieme i bordi per sigillare e dargli la forma di una “barchetta”

Friggete le frittelle di patate in olio ben caldo da entrambi i lati

Buon appetito!

frittelle di patate

Avete provato questa ricetta? Lasciate un commento con le stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ di seguito. Vi saró molto grata. Iscrivetevi alla mia newsletter e seguitemi su INSTAGRAM, FACEBOOK e PINTEREST.

VERSIONE DA STAMPARE

frittelle di patate

Frittelle di patate ripiene (ricetta ucraina)

The Saporito
Con pure di patate si può preparara una tipica ricettaucraina molto deliziosa –  le frittelledi patate ripiene di piselli, carne macinata o funghi.
Stampa ricetta Pinterest
Preparazione 40 min
Cottura 10 min
Tempo totale 50 min
Portata Cena, Pranzo
Cucina Ucraina
Porzioni 12 pezzi
Calorie 145 kcal

Ingredienti
  

  • 500 g patate
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di fecola di patate
  • sale e pepe
  • 2 bicchieri di farina (se necessario aggiungete altra farina in modo che l’impasto si raccolga in una palla e quasi non si attacchi alle mani – la quantità dipende dal tipo di patate)
  • 300 G piselli in scatola
  • 1 cipolla
  • olio per friggere

Istruzioni
 

  • Lessate le patate (intere e non pelate), quando sono pronte sbucciatele e schiacciatele per fare una purea
  • Mentre le patate si raffreddano, preparate il ripieno: soffriggete nell’olio la cipolla tritata
  • Aggiungete i piselli, sale, pepe e frullate il tutto con un frullatore
  • Per l’impasto, mescolate il purè di patate, la farina, il sale, il pepe, l’uovo e la fecola
  • Lavorate l’impasto di patate (aggiungete altra farina se è troppo appiccicoso)
  • Ritagliate dei piccoli pezzi di pasta, stendete ogni pezzo in un disco piatto
  • Mettete un cucchiaio di ripieno al centro del disco
  • Unite insieme i bordi per sigillare e dargli la forma di una “barchetta”
  • Friggete le frittelle di patate in olio ben caldo da entrambi i lati

in Con le verdure, Fritti, Pranzo e cena, Ricette della Nonna, Ricette Salate, Secondi piatti # cucina ucraina, farcite, fritte, patate, piselli, pure, purea, ricette tipiche ucraine, ripiene

Interazioni del lettore

you may also like
Calzone di pasta sfoglia (con prosciutto e formaggio)
Pane intrecciato kalach (pane natalizio ucraino)
Filetti di merluzzo al pomodoro in padella (con fagioli)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Chi sono

Buongiorno, buon pomeriggio, buonasera o forse dovrei dire buona notte (e già …la musa culinaria è una creatura molto imprevedibile, potrebbe nascondersi da qualche parte.....
Continua a leggere

Seguiteci su…

Ricette salate

Zuppa di piselli secchi Zuppa di piselli secchi con pancetta e spatzle
insalata estiva Insalata estiva
focaccine fritte Focaccine fritte con formaggio e patate
asparagi al forno Asparagi al forno con parmigiano
filetti di merluzzo Filetti di merluzzo al pomodoro in padella (con fagioli)
pasta fredda con tonno Pasta fredda estiva con tonno e pesto

Ricette di Nonna Maria

Ricette Dolci

rotolo dolce Ricetta della pasta biscotto per rotolo dolce
torta di mele e cannella Torta di mele e cannella soffice (Torta ucraina)
torta al miele Torta al miele ucraina (dolce di Natale)
biscotti allo zenzero Biscotti allo zenzero senza burro e uova
Dolce con gelatina in fogli
cantucci al cioccolato Cantucci al cioccolato e mandorle

Categorie

  • Antipasti (9)
  • Bevande (3)
  • Colazione (7)
  • Conserve (1)
  • Dessert (10)
  • Insalate (5)
  • Natale (12)
  • Nel forno (26)
    • Dolci (20)
    • Salati (5)
  • Pane e pizza (7)
  • Pasqua (4)
  • Pasta (2)
  • Piatti vegetariani (11)
  • Ricette della Nonna (19)
  • Ricette veloci (28)
  • Riso (3)
  • Salute (6)
  • Secondi piatti (13)
  • Senza latticini, carne e uova (7)
  • Torte (3)
  • Zuppe (3)

Archivio

Footer

  • Copyright © 2021-2022 The Saporito
  • Privacy Policy

  • Tutte le informazioni presenti su www.thesaporito.com sono protette dalla legge sul diritto d’autore. È vietato copiare qualsiasi materiale dal sito senza il consenso scritto dell’autore.

made by soulmuse
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Configurazione Cookie ACCETTARE
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza file cookie per memorizzare i dati. Rimanendo sul sito, acconsenti all'uso di questi file. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso .Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA