È il miglior impasto per ravioli ucraini, detti anche pierogi. Il composto è elastico, facile da lavorare e va bene per qualsiasi ripieno
I pierogi o ravioli ucraini sono anche conosciuti come varenyky, pyrohy oppure vareniki (il nome dipende dalla zona e dal dialetto). Ma indipendentemente da come li chiamate, è uno dei piatti ucraini più deliziosi.
Sono piccoli ravioli ripieni, e possono essere sia salati e sia dolci, vanno cotti in acqua bollente.
Stavo pensando, cosa succede se volete fare i ravioli ucraini fatti in casa e non avete la migliore ricetta per l’impasto dei pierogi … Questo problema dovrebbe essere risolto il prima possibile! Alla ricerca del miglior risultato, ovviamente, potete provare ogni volta una nuova ricetta… o semplificarvi la vita e utilizzare questa. Credetemi, porterà i vostri vareniki ai massimi livelli!
L’impasto è importante quanto il ripieno per i pierogi. Nessun ripieno “vuole” essere avvolto in una massa insapore, dura e non liscia. Vi piacciono i ravioli ucraini? A me tantissimo!
Cosa sono i pierogi?
- in generale, i pierogi sono uno dei simboli più deliziosi della cucina ucraina (insieme a borscht verde o rosso, holubtsi, pampushky, pane intrecciato natalizio, torta di miele e molte altre ricette tipiche ucraine)
- ma i vareniki ucraini non sono solo un ripieno dolce o salato avvolto in un impasto per ravioli … ma è un oceano di gusto con una lunga storia
- inoltre, i varenyky sono un’ottima occasione per riunire tutti i parenti… quando tutti i membri di una famiglia, dai nonni ai pronipoti, si siedono insieme a un grande tavola e fanno i pierogi, la casa si riempie di una sorta di atmosfera favolosa; le conversazioni diventano calde e sincere e tutti si sentono più felici.
Mangiare i pierogi fatti in casa è un piacere indescrivibile! Quelli acquistati in negozio non saranno mai paragonabili a loro, quindi dimenticateli da subito.
La ricetta perfetta per l’impasto dei ravioli ucraini
Vi dico la verità, negli anni delle mie avventure culinarie e dei miei esperimenti, ho provato diverse ricette: impasto per ravioli ucraini classici, la ricetta senza uova, persino la variante a base di yogurt… ma nessuna è paragonabile alla ricetta della mia nonna ucraina. Questo perché il suo impasto per vareniki fatto in casa è perfetto! Non è solo una ricetta, è un vero tesoro, credetemi… non sto esagerando.
Naturalmente, ogni famiglia ucraina ha la sua ricetta collaudata per l’impasto per pierogi. E ogni famiglia considera, giustamente, la propria ricetta, la migliore. Non voglio contraddire nessuno, ma vi consiglio vivamente di provare la mia ricetta. Avrete l’impasto morbido, elastico e facile da lavorare, ottimo per essere congelato.
Questa ricetta è adatta sia per i ripieni salati sia dolci.
Tradizionalmente i varenyky vanno serviti con panna acida o cipolla soffritta, però io adoro mangiarli con la mia speciale salsa allo yogurt piccante fatta in casa o al formaggio cremoso. Anche se non è il modo tradizionale di gustarli, è una combinazione meravigliosamente gustosa!
Consigli utili
- Questo impasto per ravioli ucraini deve essere ben lavorato. Impastare accuratamente vi aiuterà a formare il glutine e l’elasticità dipenderà in gran parte da questo. Immaginate di fare un massaggio all’impasto… metteteci il vostro amore, aggiungete un pò di forza e avrete i varenyky più deliziosi al mondo!
- È quasi impossibile sbagliare con questa ricetta. Ad ogni modo, se qualcosa è andato storto e la consistenza non è risultata perfetta, tutto è molto facile da aggiustare: se la massa è troppo appiccicosa, aggiungere altra farina; se invece è molto densa e asciutta, aggiungere un pò d’acqua.
- Un punto molto importante: questo impasto per pierogi deve “riposare”. Quindi, impastatelo e copritelo con un canovaccio (o avvolgetelo in una pellicola) e lasciatelo per 30 minuti a temperatura ambiente.
- Sale e zucchero sono entrambi importanti in questa ricetta… indipendentemente dal fatto che i vostri vareniki siano con un ripieno dolce o salato. Sale e zucchero non solo riequilibreranno il gusto, ma la loro missione è rendere l’impasto tenero e liscio.
- Questa ricetta prevede uova (l’uovo rende il gusto più ricco ed espressivo. Inoltre, grazie alle uova, i pierogi non si sfalderanno durante la bollitura).
Ingredienti
- 4 bicchieri di farina 00 (ovvero bicchieri classici da 250ml), potrebbe essere necessario un pò più di farina
- 2 uova
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 4 cucchiai di olio
- 250 ml di acqua bollente
Come fare l’impasto per ravioli ucraini
1. Sbattete le uova con olio, zucchero e sale.
2. Aggiungete 3 bicchieri di farina e mescolate con le mani (non c’è bisogno di impastare, basta mescolare fino a formare delle grandi briciole)
3. Aggiungete l’acqua bollente (sì, acqua bollente, non calda), aggiungete 1 altro bicchiere di farina e mescolate con un cucchiaio (attenzione: la massa sarà calda). Dopo 1-2 minuti, potete impastare con le mani. Aggiungete altra farina, se il composto è troppo appiccicoso. Coprite l’impasto finito con un canovaccio e lasciate per 30 minuti a temperatura ambiente. Dopodiché, potete fare i pierogi ucraini. Buon appetito!
Domande frequenti
Farete circa 60 – 70 vareniki (la quantità dipende dalle loro dimensioni). Ne faccio bollire subito metà e congelo il resto. Se non avete intenzione di congelarli, e volete immediatamente sfamare una famiglia di 3-4 persone, preparate mezza porzione di questo impasto per ravioli ucraini.
Adoro i pierogi “cicciottelli”, quindi preparo circa 700-800 g di ripieno.
La farina 00 è la più adatta per questo impasto. Sconsiglio di sostituirla con farina integrale, di grano saraceno, di mais o di altro tipo (hanno meno glutine, oppure sono completamente prive) – in questo caso l’impasto risulterà meno elastico, non liscio e non avrà la giusta consistenza. Di conseguenza, i vostri pierogi si sfalderanno facilmente durante la cottura… se volete lo stesso aggiungere un altro tipo di farina, aggiungete il 70% di farina 00 e non più del 30% dell’altra a vostra scelta.
Il sale non riguarda solo il gusto (i vareniki devono essere deliziosi, giusto?). Inoltre, il sale aiuta nella formazione del glutine, ed è qui estremamente importante per la corretta consistenza.
Se lo desiderate, potete preparare questo impasto per ravioli ucraini in una planetaria: i passi di preparazione sono gli stessi di quelli dell’impasto a mano.
Avete provato questa ricetta? Lasciate un commento con le stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ di seguito. Vi saró molto grata. Iscrivetevi alla mia newsletter e seguitemi su INSTAGRAM, FACEBOOK e PINTEREST.
Versione da Stampare
Impasto per ravioli ucraini (pierogi)
Ingredients
- 4 bicchieri di farina 00 (ovvero bicchieri classici da 250ml), potrebbe essere necessario un pò di più di farina
- 2 uova
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 4 cucchiai di olio
- 250 ml acqua bollente
Instructions
- Sbattete le uova con olio, zucchero e sale
- Aggiungete 3 bicchieri di farina e mescolate con le mani (non c’è bisogno di impastare, basta mescolare fino a formare delle grandi briciole)
- Aggiungete l’acqua bollente (sì, acqua bollente, non calda), aggiungete 1 altro bicchiere di farina e mescolate con un cucchiaio (attenzione: la massa sarà calda). Dopo 1-2 minuti, potete impastare con le mani. Aggiungete altra farina, se il composto è troppo appiccicoso. Coprite l’impasto finito con un canovaccio e lasciate per 30 minuti a temperatura ambiente. Dopodiché, potete fare i pierogi ucraini. Buon appetito!
Lascia un commento