• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

  • Search
  • Українська
  • English
  • Русский
  • Italiano
  • Home
  • Tutte le ricette
  • RICETTE SALATE
  • RICETTE DOLCI
  • Chi sono
  • Guida al sito
  • Iscrivetevi
Siete qui:The Saporito / Ricette Salate / Lievito di birra fatto in casa

Lievito di birra fatto in casa

Created : Marzo 27, 2021 - Modified : Febbraio 7, 2022

Lievito di birra fatto in casa? Il processo di preparazione è molto semplice ed emozionante, ci vorrà un po’ di pazienza ma il risultato non vi deluderà

Stampa la ricetta

lievito di birra

Fare il lievito di birra in casa è estremamente facile

Alcune persone coltivano fiori, altre basilico e prezzemolo ..io invece ho il lievito che cresce nel mio frigorifero. Non sto parlando di lievito madre (più avanti scriverò anche dei miei due tipi di lievito madre, che adoro e uso almeno una volta alla settimana).

Nel frattempo vi racconterò del mio processo di coltivazione, ovvero di moltiplicazione di una colonia del classico lievito di birra fresco.

Perché coltivare del lievito di birra casalingo, se potete comprarne uno già pronto in negozio?

Beh, non è così facile trovare un prodotto di alta qualità, ed è anche molto comodo averne sempre a portata di mano – se avete bisogno di 25 g di lievito per i panini, basta aprire il barattolo, prendere la quantità di lievito richiesta e il resto aspetterà fino alla prossima ricetta.

Non sono né un chimico né un biologo, e in generale non so nulla della complessità dei microrganismi e del loro ciclo vitale, quindi nei miei esperimenti mi sono fidata dell’esperienza di persone che ne capiscono più di me, ho letto varie pubblicazioni, guardato tanti video e finalmente ho scelto il metodo dello chef Barbato. Grazie a lui ho imparato a coltivare il lievito di birra fatto in casa, che ha la stessa fragranza (e forse anche di più) ed è attivo come quello che tutti noi siamo abituati a comprare già pronto al supermercato,  anche se trovo il lievito fatto in casa migliore rispetto a quello acquistato.

Siate pazienti con il lievito fatto in casa

Probabilmente il secondo giorno dopo la sua preparazione, il vostro lievito non sarà perfettamente attivo e l’impasto non lieviterà alla velocità di un treno giapponese, ma a partire dal terzo giorno potrete procedere tranquillamente con gli impasti.

Con 25g di lievito di birra fresco o 10g di quello secco otterrete 100g di lievito di birra fatto in casa, che potrete poi moltiplicare di nuovo, è una sorta di produzione a scarto zero ed è anche un processo sorprendentemente semplice, interessante ed emozionante. Ricordate che è molto importante utilizzare un lievito di buona qualità per la prima preparazione, non deve contenere additivi vari (spesso si trovano nel lievito secco), altrimenti non  riuscirete a produrre il vostro lievito fatto in casa.

Ingredienti per il lievito fatto in casa:

  • 25 g di lievito di birra fresco o 10g di quello secco (ricordate che è molto importante che il lievito secco non contenga stabilizzanti o sostanze simili, quindi solo lievito di birra secco e null’altro deve essere presente nell’elenco degli ingredienti)
  • 25 g di acqua bollita a temperatura ambiente (è meglio usare acqua semplice filtrata piuttosto che minerale – i vari minerali e sali che contiene rallenterebbero la formazione della colonia di lievito, o possono addirittura ucciderla!)
  • 60 g di farina. Più basso è il contenuto proteico nella farina, più velocemente si forma il lievito, io uso la farina di tipo 00.

Come fare il lievito di birra in casa

Sciogliete il lievito in acqua a temperatura ambiente (per sciogliere il lievito secco basta lasciarlo in acqua per 5-10 minuti, poi mescolate bene)

Aggiungete la farina (non è necessario setacciarla).

Impastate la massa e datele la forma di una palla (non si otterrà una consistenza elastica, e non ce n’è bisogno, l’importante è che gli ingredienti siano più o meno mischiati tra di loro). È molto importante impastare con le mani pulite!

Mettete la pallina di lievito in un contenitore ermetico (un barattolo per la pappa dei bebè sarebbe perfetto). Anche il barattolo o il contenitore devono essere puliti e asciugati. Chiudete con un coperchio per non far entrare l’aria e mettetela in frigo.

Trascorse 24 ore, togliete la pallina dal frigo, accartocciatela (con le mani pulite), noterete che la massa ha cambiato consistenza e si è quasi completamente trasformata in un normale lievito di birra e l’odore sarà anche quello caratteristico del lievito di birra. Rimettete la pallina nello stesso contenitore, chiudetelo bene e lasciatelo in frigo per altre 24 ore.

Eccolo, congratulazioni! Avete coltivato la vostra colonia di lievito viva e profumata! Se il vostro lievito ha muffe di colore nero, grigio, bianco o di qualsiasi altro colore, non può essere utilizzato, significa che il contenitore non era abbastanza pulito e vi sono entrati batteri “cattivi”.

Come usare il lievito di birra casalingo?

È preferibile utilizzare lievito di birra fatto in casa dal terzo al sesto giorno dalla sua preparazione, in questi giorni è più attivo.

Come conservare il lievito

Si può conservare fino a 7 giorni in frigo.

Posso congelare il lievito di birra fresco?

Si, e può essere conservato fino a 3 mesi in freezer (dividete il lievito nelle porzioni che vi servono – io lo divido in 25g e poi lo congelo, all’occorrenza scongelatelo in frigo e utilizzatelo come sempre).

La prossima volta, prendete 25g del lievito che avete preparato, vi servirà come starter per preparare un nuovo lievito di birra fatto in casa (aggiungendo di nuovo 25g di acqua e 60g di farina), divertitevi a cucinare.

L’impasto preparato con il lievito di birra fatto in casa può essere più lento a lievitare rispetto a quello preparato con il lievito acquistato in negozio, dipende molto dalla qualità dello starter che è stato utilizzato per la sua preparazione. Solitamente preparo l’impasto al mattino  lasciandogli cosi il tempo necessario per lievitare, a volte bastano 2 ore, ma altre volte sono necessarie 3-4 ore, la cosa più importante è che alla fine otterete dei deliziosi soffici panini lievitati

lievito di birra

Vi piacciono i lievitati? Allora dovete assolutamente provare il nostro pane alla banana lievitato e i Pampushky, non vi deluderanno.

Avete provato questa ricetta? Lasciate un commento con le stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ di seguito. Vi saró molto grata. Iscrivetevi alla mia newsletter e seguitemi su INSTAGRAM, FACEBOOK e PINTEREST.

VERSIONE DA STAMPARE

lievito di birra

Lievito di birra fatto in casa (ricetta facile e divertente)

The Saporito
Lievito di birra fatto in casa?Il processo di preparazione è molto semplice ed emozionante ci vorrà un po’ di pazienza ma il risultato non vi deluderà
Stampa ricetta Pinterest
Preparazione 2 days d 25 minuti min
Cottura 0 minuti min
Tempo totale 2 days d 25 minuti min
Portata Lievitati
Cucina Internazionale
Porzioni 1
Calorie 223 kcal

Ingredienti
  

  • 25 g ievito di birra fresco o 10g di quello secco (ricordate che è molto importante che il lievito secco non contenga stabilizzanti o sostanze simili, quindi solo lievito di birra secco e null’altro deve essere presente nell’elenco degli ingredienti)
  • 25 g acqua bollita a temperatura ambiente (è meglio usare acqua semplice filtrata piuttosto che minerale – i vari minerali e sali che contiene rallenterebbero la formazione della colonia di lievito, o possono addirittura ucciderla!)
  • 60 g farina. Più basso è il contenuto proteico nella farina, più velocemente si forma il lievito, io uso la farina di tipo 00.

Istruzioni
 

  • Sciogliete il lievito in acqua a temperatura ambiente (per sciogliere il lievito secco basta lasciarlo in acqua per 5-10 minuti, poi mescolate bene)
  • Aggiungete la farina (non è necessario setacciarla).
  • Impastate la massa e datele la forma di una palla (non si otterrà una consistenza elastica, e non ce n’è bisogno, l’importante è che gli ingredienti siano più o meno mischiati tra di loro). È molto importante impastare con le mani pulite!
  • Mettete la pallina di lievito in un contenitore ermetico (un barattolo per la pappa dei bebè sarebbe perfetto). Anche il barattolo o il contenitore devono essere puliti e asciugati. Chiudete con un coperchio per non far entrare l’aria e mettetela in frigo.
  • Trascorse 24 ore, togliete la pallina dal frigo, accartocciatela (con le mani pulite), noterete che la massa ha cambiato consistenza e si è quasi completamente trasformata in un normale lievito di birra e l’odore sarà anche quello caratteristico del lievito di birra. Rimettete la pallina nello stesso contenitore, chiudetelo bene e lasciatelo in frigo per altre 24 ore.
  • Eccolo congratulazioni! Avete coltivato la vostra colonia di lievito viva e profumata! Se il vostro lievito ha muffe di colore nero, grigio, bianco o di qualsiasi altro colore, non può essere utilizzato, significa che il contenitore non era abbastanza pulito e vi sono entrati batteri “cattivi”.

Note

È preferibile utilizzare lievito di birra fatto in casa dal terzo al sesto giorno dalla sua preparazione, in questi giorni è più attivo. In realtà si può conservare fino a 7 giorni in frigo, oppure fino a 3 mesi in freezer (dividete il lievito nelle porzioni che vi servono – io lo divido in 25g e poi lo congelo, all’occorrenza scongelatelo in frigo e utilizzatelo come sempre).
La prossima volta, prendete 25g del lievito che avete preparato, vi servirà come starter per preparare un nuovo lievito di birra fatto in casa (aggiungendo di nuovo 25g di acqua e 60g di farina), divertitevi a cucinare!
L’impasto preparato con il lievito di birra fatto in casa può essere più lento a lievitare rispetto a quello preparato con il lievito acquistato in negozio, dipende molto dalla qualità dello starter che è stato utilizzato per la sua preparazione. Solitamente preparo l’impasto al mattino  lasciandogli cosi il tempo necessario per lievitare, a volte bastano 2 ore, ma altre volte sono necessarie 3-4 ore, la cosa più importante è che alla fine otterete dei deliziosi soffici panini lievitati

in Altro, Lievitati, Nel forno, Pane e pizza, Ricette Dolci, Ricette Salate, Salati nel forno # lievito, lievito di birra

Interazioni del lettore

you may also like
Dado vegetale in crema: il condimento vegetale fatto in casa
Petto di pollo alla panna cremoso con senape: ricetta in padella
Cornetti di pasta frolla ripieni senza uova (ricetta ucraina)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Chi sono

Buongiorno, buon pomeriggio, buonasera o forse dovrei dire buona notte (e già …la musa culinaria è una creatura molto imprevedibile, potrebbe nascondersi da qualche parte.....
Continua a leggere

Seguiteci su…

Ricette salate

patè di funghi Patè di funghi champignon (con noci)
Hummus di ceci senza tahina
pizzette rosse Pizzette rosse da buffet
lievito di birra Lievito di birra fatto in casa
Khatchapuri (pane georgiano con formaggio)
filetti di merluzzo Filetti di merluzzo al pomodoro in padella (con fagioli)

Ricette di Nonna Maria

Ricette Dolci

pane alla banana Pane alla banana (pan brioche senza uova)
torta al miele Torta speziata al miele con kefir e noci
torta di mele e cannella Torta ucraina di mele e cannella
salame al cioccolato Salame al cioccolato senza uova
sbriciolata alle fragole Torta sbriciolata alle fragole senza crema – ricetta della nonna
krumiri Krumiri ucraini

Categorie

  • Antipasti (9)
  • Bevande (3)
  • Colazione (8)
  • Conserve (3)
  • Dessert (11)
  • Insalate (6)
  • Natale (14)
  • Nel forno (32)
    • Dolci (24)
    • Salati (7)
  • Pane e pizza (9)
  • Pasqua (4)
  • Pasta (4)
  • Ricette della Nonna (22)
  • Riso (4)
  • Secondi piatti (15)
  • Torte (3)
  • Zuppe (3)

Archivio

Footer

  • Copyright © 2021-2025 The Saporito
  • Privacy Policy

  • Tutte le informazioni presenti su www.thesaporito.com sono protette dalla legge sul diritto d’autore. È vietato copiare qualsiasi materiale dal sito senza il consenso scritto dell’autore.

made by soulmuse
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Non vendere le mie informazioni personali.
Configurazione CookieACCETTARE
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza file cookie per memorizzare i dati. Rimanendo sul sito, acconsenti all'uso di questi file. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso .Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA