Quando il sole ci scalda con i suoi raggi, si vuole qualcosa di fresco! Fate lo sciroppo di limone, sarà la base per un’ottima limonata fatta in casa.
Prima di preparare la limonata fatta in casa regalatevi un sorriso con la seguente storia…
C’era una volta un prete che amava girovagare per paesi e villaggi sperduti; un giorno arrivò in un piccolo villaggio molto pittoresco, pieno di verde, con un bellissimo laghetto, case caratteristiche e abitanti molto cortesi. Ma c’era solo un problema, non c’era una chiesa nel villaggio e la gente doveva camminare per 20 km fino al paese più vicino per pregare.
Il prete allora raccolse tutti i suoi risparmi e, con l’aiuto di persone caritevoli, riparò la vecchia capanna e la trasformò in una piccola chiesa. Gli abitanti del villaggio erano molto felici e ogni domenica assistevano alla messa in questa nuova chiesa.
Al termine della messa domenicale, tradizionalmente, il sacerdote usciva sul sagrato per augurare buona domenica alla gente, di domenica in domenica oramai conosceva tutte le persone di quel piccolo villaggio, ma un giorno, quando tutti i parrocchiani erano usciti dalla chiesa per tornare a casa dopo la messa, notò un uomo che non aveva mai visto prima, lo sconosciuto gli si avvicinò e gli chiese: “Prete, sii così gentile… dammi mezzo limone, per favore”.
Il prete, inizialmente sorpreso ma dal buon cuore, corse subito nella cucina della chiesa, tagliò mezzo limone e lo diede allo sconosciuto.
Una settimana dopo…
…la storia si ripetè nuovamente, dopo la messa domenicale lo stesso sconosciuto chiese al prete mezzo limone, il prete corse in cucina, tagliò mezzo limone e lo diede allo sconosciuto, ma la curiosità lo assilava, così tornato dall’uomo gli chiese: “Dimmi, per favore, perché ogni domenica hai bisogno di mezzo limone?”
Ma l’uomo, alla domanda, guardò il prete con occhi pieni di paura e corse via in una direzione sconosciuta senza dare risposta, lasciando il prete ammutolito e pieno di dubbi.
La domenica successiva tutto si ripetè allo stesso modo… lo sconosciuto, il sagrato, mezzo limone… il prete nuovamente gli fece la solita domanda e come immaginato il misterioso uomo scappò. Questa volta il prete animato da tanto coraggio gli corse dietro, ma purtroppo non era nelle migliori condizioni fisiche e non riusciva a stare al passo dello sconosciuto, che rapidamente si dileguò. Il prete, provato da quella corsa, si limitò a sudare, tossire e sedersi sotto un albero, mentre vedeva in lontananza l’uomo scomparire all’orizzonte.
Ma il prete decise di non arrendersi…
…cosi inizio ad allenarsi duramente, ogni mattina correva per diversi chilometri, facendo flessioni, esercizi e tutto quanto può migliorare atleticamente un uomo.
La domenica successiva, quando lo straniero tornò per mezzo limone, il prete glielo diede ponendogli la solita domanda, ma prevedendo la sua reazione si preparò, e infatti lo sconosciuto iniziò a scappare, ma questa volta il prete addestrato fisicamente, lo rincorse mantendendosi affiancato a lui, e cosi correndo correndo arrivarono a un laghetto, l’uomo senza pensarci due volte si getto in acqua e nuotò… mentre il prete sorpreso, si fermò di colpo sulla riva perché non sapeva nuotare, potè solo vedere lo sconosciuto a grandi bracciate raggiungere la riva opposta e dileguarsi, a quel punto non potè fare altro che tornare a casa stanco e triste.
Ma non si diede per vinto, la curiosità era superiore a ogni paura, a ogni timore, e cosi dopo una settimana di allenamento il prete imparò anche a nuotare come un abile atleta olimpionico!
Di nuovo la domenica successiva…
…la messa… il sagrato….lo straniero e il mezzo limone..la solita domanda…e via con il solito inseguimento……corsa affiancata….e via fino al laghetto…tuffo dello straniero ma questa volta nessun problema per il nostro prete! nuotò dietro allo straniero senza farsi distaccare…raggiunsero l’altra riva….ma appena ripresero a correre, superati alcuni alberi, il prete trovò una nuova sorpresa…..una parete rocciosa, al suo stupore, lo straniero invece reagì salendo velocemente la parete come un felino raggiungendo la cima e scomparendo alla vista, mentre il prete rimase a bocca aperta dov’era (non era affatto bravo a scalare)…
Nelle settimane che seguirono, gli abitanti del villaggio osservarono lo strano comportamento del loro prete che correva per lunghe distanze, si arrampicava sugli alberi, nuotava attraverso il laghetto più volte al giorno, scalava le pareti rocciose…
Arrivo’ la domenica e ancora …déjà vu
..la messa, lo straniero, il limone, la maratona, il laghetto la parete rocciosa! Ma questa volta il prete che si era allenato duramente a ogni disciplina atletica, appena raggiunta la sommità della parete rocciosa in leggero anticipo sullo straniero lo afferrò saldamente con le mani, senza però fargli del male e cominciò subito domandandogli con fermezza “figliolo, sono molto felice di darti questo mezzo limone ogni domenica, e te lo darò anche tutti i giorni se me lo chiederai, ma per favore, dimmi perché ne hai bisogno ogni santa domenica?”
Lo sconosciuto provò a divincolarsi ma il prete gli teneva la mano molto forte, quindi non aveva altra scelta che rispondere alla domanda: “Va bene, ti dirò perché ho bisogno di mezzo limone ogni domenica, ma per favore sii buono e non dirlo a nessuno”…
Il prete era buono… e cosi non lo disse a nessuno!
Adoro la limonata fatta in casa
Anch’io sono gentile ma non so proprio mantenere i segreti! Non vedo l’ora di parlarvi della mia preferita ricetta di limonata fatta in casa! Nella calura estiva, quando non avete voglia di cibi sostanziosi e volete vivere tranquillamente solo con insalate e frutta, beh … anche con un petto di pollo alla griglia la limonata fredda vi disseterà perfettamente.
Faccio sempre uno sciroppo di limone concentrato e poi lo diluisco con acqua, il che è molto comodo, se volete una classica limonata fatta in casa, aggiungete dell’acqua naturale, se invece desiderate una bevanda gassata rinfrescante al limone, allora non è un problema! Diluite lo sciroppo con acqua frizzante e buon appetito.
Un’altra idea per questo sciroppo di limone
A proposito, se aggiungete un pò di sciroppo di limone al tè, otterrete una deliziosa e dissetante bevanda! ma siate buoni, non ditelo a nessuno.
Ingredienti per sciroppo di limone:
- 5 grandi limoni succosi
- 200 g di zucchero
- 500 ml di acqua
Come si fa la limonata
Mescolate l’acqua con lo zucchero e scaldate fino a quando lo zucchero si scioglie, in seguito lasciatelo raffredare.
Spremete il succo dai limoni
Mescolate il succo dei limoni con lo sciroppo di zucchero raffreddato e mettete in frigo per 3 ore. Per fare la limonata, versate 1/3 di bicchiere di sciroppo e 2/3 di bicchiere di acqua (normale o frizzante). Aggiungete un cubetto di ghiaccio, una foglia di menta fresca e buon relax
Avete provato questa ricetta? Lasciate un commento con le stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ di seguito. Vi saró molto grata. Iscrivetevi alla mia newsletter e seguitemi su INSTAGRAM, FACEBOOK e PINTEREST.
VERSIONE DA STAMPARE
Limonata fatta in casa (sciroppo di limone)
Ingredienti
- 5 grandi limoni succosi
- 200 g zucchero
- 500 ml acqua
Istruzioni
- Mescolate l’acqua con lo zucchero e scaldate fino a quando lo zucchero si scioglie, in seguito lasciatelo raffredare.
- Spremete il succo dai limoni
- Mescolate il succo dei limoni con lo sciroppo di zucchero raffreddato e mettete in frigo per 3 ore.
interessante da provare subito
🙂
molto buono
Grazie 🙂