Marmellata di pesche fatta in casa non è solo confettura di pesche in barattolo, è sole estivo, piacevoli ricordi e buon umore conservato per l’inverno
Preparate la marmellata di pesche e sarete felici
Sapete, sono terribilmente innamorata di tutto ciò che è dolce. Perché i dolci non sono solo cibo, sono un intero caleidoscopio di impressioni! Per esempio basta mangiare un maritozzo con panna montata e il vostro umore diventa subito gioioso (dopo un panino con prosciutto non è neanche triste, ma i piatti dolci fanno accelerare l’ormone della felicità)… vero?
Ai nostri tempi, i golosi sono molto fortunati per via della scelta di torte, dolci e biscotti così ampia! Ma a dire il vero, tra tutte le varietà di dolci in primo luogo ho sempre la MARMELLATA … con tutte le sue varietà (marmellata densa e ricca, marmellata tenera, confettura con pezzi di frutta).
Ricetta della nonna
Ho avuto un tale amore fin dall’infanzia, che la marmellata fatta in casa mi ricorda la cucina della nonna, una pentola enorme sul fuoco in cui si fa la marmellata di frutta, un lungo cucchiaio di legno per mescolare di tanto in tanto questa dolce “jacuzzi” di frutta, vasetti di vetro perfettamente puliti disposti in una fila regolare sul tavolo in attesa di essere riempiti del dolce appetitoso, con un incredibile aroma che si diffonde in tutto l’appartamento e vola lentamente attraverso la finestra aperta come una nuvola invisibile verso il cortile vicino…
Questi vasetti non contengono solo una deliziosa marmellata di pesche fatte in casa, ma contengono l’amore di mamma e nonna, un caldo sole estivo e tantissimi piacevoli ricordi.
Non esiste la marmellata di pesche senza sapore, esistono solo le ricette sbagliate ma questa è tutta un’altra storia…
Oggi vi parlerò della buonissima confettura di pesche con cannella
La sua preparazione è incredibilmente semplice, questa ricetta dà tutta la libertà alla vostra fantasia:
- volete fare una marmellata di pesche dalla consistenza setosa? Facilissimo! Basta frullare tutto con un frullatore prima della cottura
- vi piace la confettura di pesche densa con pezzi di frutta? Nessun problema tagliate le pesche a pezzetti e seguite questa ricetta passo dopo passo.
- non siete sicuri quale scegliere tra le due opzioni precedenti? Questa ricetta si adatta anche a questa situazione, frullate solo metà delle pesche indicate nella ricetta e lasciate il resto tagliato a pezzetti, avrete una marmellata di pesche con pezzi di frutta.
Come sostituire la cannella per questa ricetta?
- Cannella e limone trasformano la marmellata di pesche in un miracolo.
- Ma se volete un sapore di pesca al 100%, aggiungete solo zucchero, risulterà anche fragrante e non meno gustosa.
- Aggiungete la vaniglia e la marmellata risulterà tenerissima.
- Vi piacciono gli abbinamenti di gusto azzardati e intriganti? Aggiungete un rametto di rosmarino fresco alla marmellata per un gusto lussuoso e completamente nuovo.
- Lo zenzero aggiungerà un tocco piccante alla marmellata di pesche (aggiungete 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere)
- Noce moscata, chiodi di garofano e cardamomo arricchiranno la confettura di pesche non solo di aroma, ma le daranno anche calore e amore familiare.
Ingredienti per la confettura di pesche con cannella e limone:
- 1 kg di pesche o nettarine mature
- 500 g di zucchero
- ½ cucchiaino di cannella
- succo e scorza di mezzo limone
Come fare la marmellata di pesche
Sbucciate le pesche e tagliatele a cubetti piccoli
Aggiungete lo zucchero, la cannella, la scorza e il succo di limone
Mescolate e mettete in frigo per 4 ore
Più avanti a vostra scelta, potete macinare tutto con un frullatore, frullate solo metà della frutta o lasciate tutto a pezzi
Cuocete a fuoco basso (mescolando continuamente) fino a quando non si addenserà – circa 45 minuti. Quando la marmellata si sarà raffreddata, diventerà ancora più densa.
Come conservare la marmellata di pesche
Questa marmellata può essere conservata in frigorifero per un massimo di 3-4 settimane, oppure messa in vasetti, può essere conservata in un luogo asciutto, fresco e buio fino a 1 anno.
Marmellata per l’inverno
Mettete la confettura ancora calda nei barattoli caldi sterilizzati e chiudeteli con coperchi sterilizzati. Capovolgete i vasetti di marmellata, coprite con un canovaccio spesso e lasciate raffreddare completamente.
Come sterilizzare i barattoli
Sterilizzo sempre i barattoli nel forno – mettete i barattoli (senza coperchi) sul ripiano centrale del forno in modo che non si tocchino. Accendete il forno e selezionate la temperatura di 120°C. Lasciateli così per 25 minuti, spegnete quindi il forno e lasciate raffreddare i vasetti al suo interno. Per sterilizzare i coperchi, fateli bollire per 5 minuti.
Avete provato questa ricetta? Lasciate un commento con le stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ di seguito. Vi saró molto grata. Iscrivetevi alla mia newsletter e seguitemi su INSTAGRAM, FACEBOOK e PINTEREST.
VERSIONE DA STAMPARE
Marmellata di pesche fatta in casa (con cannella e limone)
Equipment
- Frullatore
Ingredienti
- 1 kg pesche o nettarine mature
- 500 g zucchero
- ½ cucchiaino di cannella
- succo e scorza di mezzo limone
Istruzioni
- Sbucciate le pesche e tagliatele a cubetti piccoli
- Aggiungete lo zucchero, la cannella, la scorza e il succo di limone
- Mescolate e mettete in frigo per 4 ore
- Più avanti a vostra scelta, potete macinare tutto con un frullatore, frullate solo metà della frutta o lasciate tutto a pezzi
- Cuocete a fuoco basso (mescolando continuamente) fino a quando non si addenserà – circa 45 minuti. Quando la marmellata si sarà raffreddata, diventerà ancora più densa.
Lascia un commento