Il marzapane fatto in casa è un dessert fantastico, una base per tartufi, e il “cuore” dello stollen tedesco natalizio
Cos’è il marzapane? State cercando una ricetta facile di marzapane fatto in casa? Siete nel posto giusto! Vi racconterò come preparare facilmente e velocemente questa prelibatezza, e poi come utilizzarla in modo originale come ingrediente per altri dolci.
Allora, cos’è il marzapane?
Per rispondere a questa domanda in modo semplice, chiaro e sintetico, allora il marzapane è una pasta dolce elastica a base di farina di mandorle e zucchero a velo…
E ora dimenticate la risposta precedente, chiudete gli occhi e immaginate il dessert più delizioso del mondo. L’avete immaginato? Bene, il marzapane è due volte più delizioso del dessert della vostra immaginazione! Il suo sapore ricorda vagamente un pasticcino morbido alle noci. Il suo fantastico aroma di mandorla può facilmente affascinare chiunque e questa delizia non vi lascerà più andare! Diventerete un amante del marzapane per sempre… ah-ah…
La ricetta del marzapane dipende dal paese e dalle tradizioni locali. Ma, nella maggior parte dei casi, questo dolce è fatto con soli 4 ingredienti e si prepara in 10 minuti!
Provatelo una volta e non vorrete più comprare la pasta di mandorle già pronta.
Marzapane o pasta di mandorle?
Entrambi sono molto simili tra loro. Sono dolci preparati con gli stessi ingredienti e la differenza principale è nella quantità di mandorle utilizzate.
Il marzapane contiene meno mandorle e più zucchero. Può contenere anche acqua di rose. Questo dolce ha la consistenza plastica, soda e mantiene perfettamente la sua forma. Pertanto, viene spesso utilizzato per realizzare dolcetti, tartufi e decorazioni per torte.
La pasta di mandorle contiene più mandorle e meno zucchero. Di solito è arricchita con estratto di mandorle e ha un sapore più nocciolato. La pasta di mandorle ha una consistenza più ruvida e viene utilizzata come ingrediente per biscotti e pasticcini e come ripieno per dolci da forno.
La ricetta di cui vi parlerò oggi è il mezzo aureo tra il marzapane e la pasta di mandorle.
Consigli utili
Questa ricetta è estremamente semplice. Tuttavia, vi consiglio di seguire alcuni suggerimenti per un risultato perfetto:
- Non frullate troppo, altrimenti la farina di mandorle diventerà oleosa.
- Per questa ricetta uso sempre gli albumi pastorizzati. Potete usare quelli normali, ma le uova devono essere freschissime.
- Se il vostro marzapane fatto in casa è troppo umido e appiccicoso, aggiungete altra farina di mandorle. Ricordate però che si rassoderà in frigo! Se invece risultasse troppo asciutto, aggiungete 1 o 2 cucchiai di acqua.
- Conservatelo in frigorifero prima dell’uso.
Come usare il marzapane
Potete semplicemente tagliarlo a fette e mangiarlo da solo. È davvero delizioso! Inoltre, ecco alcune idee più interessanti per voi:
- arrotolatele in palline e passatele nel cioccolato fuso, oppure ricopritele ognuna nel cacao in polvere: avrete dei buonissimi tartufi fatti in casa
- usatelo come ripieno per i dolcetti al cioccolato (ovvero i cioccolatini più deliziosi della vostra vita)
- è un’ottima copertura per torte e dolci natalizi (nessuna pasta di zucchero può essere paragonata al marzapane quando si tratta di decorare le torte)
- il marzapane è il “cuore” dolce dello stollen natalizio tedesco
- aggiungete colorante alimentare e modellatelo a forma di frutta (otterrete la Frutta Martorana Siciliana famosa in tutto il mondo)
- aggiungetelo ai biscotti, muffin e torte dolci (otterrete una pasticceria nuova e molto sofisticata)
- avvolgete il marzapane fatto in casa in una bella carta, decoratelo con un nastro colorato e regalatelo ai vostri amici per Natale (non potete lasciare una cosa così gustosa solo per voi, dovete assolutamente condividerla con gli altri… vero?.. LOL).
Ingredienti
- 200 g di mandorle (già pelate) o farina di mandorle
- 240 g di zucchero a velo
- 50 g di albume (questo è circa 1½ l’albume di un uovo di medie dimensioni)
- 10 gocce di essenza di mandorle (potete farne a meno, ma poi il marzapane non sarà così profumato)
Come si fa il marzapane
Mettete le mandorle in una ciotola del frullatore e macinate fino a ottenere la consistenza della farina.
Aggiungete gli albumi e frullate ancora con un frullatore fino a che non diventa omogeneo. Trasferite il composto in un contenitore profondo, aggiungete lo zucchero a velo e l’essenza.
Mescolate bene (come se si stesse impastando). Trasferite il composto su un piano cosparso di zucchero a velo e modellatelo a forma di “salamino” (la pasta risulterà piuttosto appiccicosa). Avvolgetelo in carta da forno o pellicola trasparente e lasciatelo in frigo per una notte (durante questo tempo il marzapane acquisterà una consistenza più stabile).
Buon appetito!
Domande frequenti
Avvolgetelo in carta da forno o pellicola trasparente e conservatelo in frigorifero per un massimo di 3 giorni.
Sì. Potete conservarlo in congelatore per un massimo di 3 mesi.
Potete farlo con qualsiasi tipo di noci. Tradizionalmente, questo dolce è a base di mandorle. Ma potete usare noci, nocciole, pistacchi o anacardi. In Messico, questo dolce è fatto con le arachidi.
Gustate il vostro marzapane fatto in casa da solo o usatelo per preparare i dolci. Questa pasta di mandorle renderà ogni dessert sofisticato e insolito.
Avete provato questa ricetta? Lasciate un commento con le stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ di seguito. Vi saró molto grata. Iscrivetevi alla mia newsletter e seguitemi su INSTAGRAM, FACEBOOK e PINTEREST.
VERSIONE DA STAMPARE
Ricetta di marzapane fatto in casa
Equipment
- Frullatore
Ingredienti
- 200 g mandorle (già pelate) o farina di mandorle
- 240 g zucchero a velo
- 50 g albume (questo è circa 1½ l’albume di un uovo di medie dimensioni)
- 10 gocce di essenza di mandorle (potete farne a meno, ma poi il marzapane non sarà così profumato)
Istruzioni
- Mettete le mandorle in una ciotola del frullatore e macinate fino a ottenere la consistenza della farina.
- Aggiungete gli albumi e frullate ancora con un frullatore fino a che non diventa omogeneo. Trasferite il composto in un contenitore profondo, aggiungete lo zucchero a velo e l’essenza.
- Mescolate bene (come se si stesse impastando). Trasferite il composto su un piano cosparso di zucchero a velo e modellatelo a forma di “salamino” (la pasta risulterà piuttosto appiccicosa). Avvolgetelo in carta da forno o pellicola trasparente e lasciatelo in frigo per una notte (durante questo tempo il marzapane acquisterà una consistenza più stabile).
Lascia un commento