Il marzapane non è solo una pasta di mandorle e zucchero, è un dolce fantastico e il cuore dolce per lo stollen tedesco
Hansel, Gretel e il marzapane fatto in casa
A chi non piacevano le favole da piccoli? Soprattutto prima di andare a letto… ricordo quando ero sdraiata in un caldo letto, abbracciata al mio preferito morbido cuscino blu con i fiori, e mia madre mi leggeva delle affascinanti storie. Poi sognavo le trame di queste fiabe. Nei miei sogni, il più delle volte ero io Cenerentola…ma mi piacevano anche i sogni sui tre porcellini, di cappuccetto rosso e del gatto con gli stivali.
C’era solo una fiaba che mi turbava… era qualcosa di misto tra incomprensione e rabbia. Non sono mai riuscita a capire e ad amare la fiaba di Hansel e Gretel … Sì, questa storia è utile, insegna ai bambini che c’è sempre una via d’uscita da ogni situazione e sottolinea che dovresti sempre credere nelle tue capacità. Ma non riuscivo a capire come un padre potesse lasciare i bambini piccoli da soli nella foresta… (ok, le matrigne cattive sono sempre state dei classici nelle fiabe, quindi non sono rimasta sorpresa dall’atto della matrigna in questa fiaba).. anche Biancaneve e Cenerentola sono state sfortunate con i loro padri… ma è stato il padre di Hansel e Gretel che mi ha sempre infastidito di più.
Lui e sua moglie non avevano cibo a sufficienza, quindi non sono riusciti a trovare una via d’uscita migliore che sbarazzarsi dei loro bambini! Ogni volta che ascoltavo questa fiaba, pensavo tra me e me… la loro famiglia viveva nella foresta, il che significa che c’era molta terra intorno, perché non avevano piantato un orto vicino alla casa? perché non coltivavano patate, cetrioli, pomodori, carote? … così avrebbero avuto cibo. Questo fatto non mi ha lasciato in pace… ha-ha… quindi, quando è stato il turno di questa fiaba, ho cercato di concentrare i miei pensieri sulla mia parola preferita in questa storia – una parola così esotica per me, Marzapane… marzapane fatto in casa (nel mio libro con le favole, la parola fatto in casa era evidenziata in corsivo… a quanto pare per sottolineare che il suo gusto era ai massimi livelli… ahah)!
In generale, tutta la casetta di pan di zenzero di quella fiaba mi attraeva e nei miei sogni, mangiavo le sue finestre di zucchero e le pareti di pan di zenzero, mi riempivo le tasche di caramelle colorate che adornavano il tetto… ma era quel marzapane fatto in casa che evocava un sentimento molto intrigante per me! Negli anni ’80 in Ucraina, non avevo idea di cosa fosse il marzapane, ma ho capito che era una specie di dolce molto gustoso.
La parola “Marzapane” nella nostra casa era equivalente alla parola Delicatezza – qualcosa di molto esotico e delizioso
Ogni volta che non avevo voglia di mangiare e la pazienza d’oro di mia madre si esauriva, ripeteva il suo tormentone: “Tu mangeresti solo marzapane!” E subito immaginavo una dolcissima casetta di pan di zenzero, e un esotico marzapane fatto in casa… ho dovuto aspettare quasi 20 anni per vedere e assaggiare finalmente questo cibo misterioso! Oh, che gioia è stata quando un giorno la sorella di mia madre mi ha portato del vero marzapane da Amsterdam! Ma era cosi buono che l’attesa di tanti anni ne è valsa la pena…
Cos’è il marzapane?
Per rispondere in modo semplice, “secco” e teorico a questa domanda,vi dirò che il marzapane è una pasta dolce elastica di farina di mandorle e zucchero a velo…
Ma ora dimenticate la risposta precedente, chiudete gli occhi e immaginate il dolce più delizioso del mondo. L’avete immaginato? Bene, il marzapane è due volte più delizioso del dessert della vostra immaginazione! Il sapore del marzapane ricorda vagamente una caramella morbida alle noci, il suo aroma di mandorla può facilmente affascinare chiunque e questo buonissimo dolce non vi lascerà più andare! Diventerete un amante del marzapane per sempre… ah ah…
Quando si prepara il marzapane fatto in casa, aggiungete qualche goccia di estratto o essenza di mandorle. Renderà perfetto l’aroma del marzapane; l’estratto e l’essenza sono fatti di mandorle amare. Queste noci non sono adatte al consumo in grandi quantità, poiché questo tipo di mandorla ha un effetto tossico, ma per essenze ed estratti le mandorle amare sono ideali per il loro ricco profumo.
Come usare questa pasta di mandorle
- tagliatelo a fette e mangiatelo (un’esplosione di gusto e tanto piacere saranno assicurati)
- usatelo per fare i cioccolatini con cuore di marzapane fatti in casa (ovvero i dolci più sfiziosi della vostra vita)
- usatelo per coprire le torte (nessuna pasta di zucchero può essere paragonata al marzapane quando si tratta di decorare le torte)
- il marzapane è il dolce “cuore” delle Stollen di Natale tedesco
- aggiungetelo ai biscotti, ai muffin e alle crostate dolci (otterrete una pasticceria nuova e molto sofisticata)
- avvolgete il marzapane fatto in casa in una bella carta, decoratelo con un nastro colorato e regalatelo ai vostri amici per Natale (non potete lasciare una cosa così gustosa solo per voi, dovete assolutamente condividerla con gli altri).
Ingredienti:
- 200 g di mandorle (già pelate) o farina di mandorle
- 240 g di zucchero a velo
- 50 g di albume (questo è circa 1½ l’albume di un uovo di medie dimensioni)
- 10 gocce di essenza di mandorle (potete farne a meno, ma poi il marzapane non sarà così profumato)
Come si fa il marzapane
Mettete le mandorle in una ciotola del frullatore e macinate fino a ottenere la consistenza della farina.
Aggiungete gli albumi e frullate ancora con un frullatore fino a che non diventa omogeneo. Trasferite il composto in un contenitore profondo, aggiungete lo zucchero a velo e l’essenza.
Mescolate bene (come se si stesse impastando). Trasferite il composto su un piano cosparso di zucchero a velo e modellatelo a forma di “salamino” (la pasta risulterà piuttosto appiccicosa). Avvolgetelo in carta da forno o pellicola trasparente e lasciatelo in frigo per una notte (durante questo tempo il marzapane acquisterà una consistenza più stabile).
Buon appetito!
Come conservare la pasta di mandorle
Avvolgete il marzapane fatto in casa in carta da forno o pellicola trasparente e conservatelo in frigorifero per un massimo di 3 giorni o in congelatore per un massimo di 3 mesi.
Avete provato questa ricetta? Lasciate un commento con le stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ di seguito. Vi saró molto grata. Iscrivetevi alla mia newsletter e seguitemi su INSTAGRAM, FACEBOOK e PINTEREST.
VERSIONE DA STAMPARE
Marzapane fatto in casa
Equipment
- Frullatore
Ingredienti
- 200 g mandorle (già pelate) o farina di mandorle
- 240 g zucchero a velo
- 50 g albume (questo è circa 1½ l’albume di un uovo di medie dimensioni)
- 10 gocce di essenza di mandorle (potete farne a meno, ma poi il marzapane non sarà così profumato)
Istruzioni
- Mettete le mandorle in una ciotola del frullatore e macinate fino a ottenere la consistenza della farina.
- Aggiungete gli albumi e frullate ancora con un frullatore fino a che non diventa omogeneo. Trasferite il composto in un contenitore profondo, aggiungete lo zucchero a velo e l’essenza.
- Mescolate bene (come se si stesse impastando). Trasferite il composto su un piano cosparso di zucchero a velo e modellatelo a forma di “salamino” (la pasta risulterà piuttosto appiccicosa). Avvolgetelo in carta da forno o pellicola trasparente e lasciatelo in frigo per una notte (durante questo tempo il marzapane acquisterà una consistenza più stabile).
Note
Avvolgete il marzapane fatto in casa in carta da forno o pellicola trasparente e conservatelo in frigorifero per un massimo di 3 giorni o in congelatore per un massimo di 3 mesi.
Lascia un commento