Questo pane alle olive unisce perfettamente gli ingredienti classici della cucina mediterranea. È tanto delizioso quanto bello da vedersi
Questo pane alle olive nere fatto in casa è uno dei piatti preferiti della nostra famiglia.
Non so nemmeno cosa mi piace di più: il suo sapore unico e sorprendente, la consistenza morbida e delicata o i suoi splendidi colori: tutto è così armoniosamente combinato in questa ricetta e gli ingredienti si completano e si arricchiscono perfettamente a vicenda.
Questo pane ha un carattere italiano con i suoi pomodori succosi, generosamente riscaldati dal sole e accarezzati dolcemente dal leggero vento del Mediterraneo; olive nere, peperoncino piccante e cipolle saporite (a proposito, in Italia potete trovare più di 20 varietà di cipolle!).
Quando ho assaggiato per la prima volta questa pagnotta in un panificio locale, me ne sono subito innamorata. Tutto era perfetto: la consistenza dell’impasto, la combinazione degli ingredienti, il suo splendido colore, per non parlare del sapore divino!
Potete preparare l’impasto utilizzando una macchina per il pane, una planetaria, oppure impastate a mano.
Consigli utili
Fare questo pane alle olive non è così complicato come potrebbe sembrare a prima vista. La ricetta richiede solo un po’ di lavoro e pazienza. Seguite alcuni semplici consigli per un risultato perfetto:
- Assicuratevi che le olive siano completamente scolate. Oppure asciugatele tamponandole con un tovagliolo di carta per rimuovere l’umidità in eccesso. Altrimenti l’impasto risulterà troppo appiccicoso.
- Utilizzate acqua tiepida per questa ricetta. Dovrebbe essere leggermente calda al tatto. L’acqua bollente può uccidere il lievito. E al contrario, quella troppo fredda non permetterà al lievito di attivarsi.
- Sciogliete il lievito nell’acqua con lo zucchero e aspettate che il composto diventi spumoso, segno che il vostro lievito è fresco e attivo, e quindi l’impasto crescerà perfettamente.
- A volte è necessario regolare la quantità di farina o acqua nell’impasto. Se l’impasto è troppo appiccicoso, aggiungete altri 1 o 2 cucchiai di farina. Se invece è troppo asciutto e non riuscite a formare una palle, aggiungete 1 o 2 cucchiai di acqua tiepida.
- Potete usare questa ricetta per fare panini o focacce. In questo caso il tempo di cottura sarà più breve di 5 minuti.
So che è così invitante affettare e assaggiare questo pane alle olive nere quando è ancora caldo. Ma vi chiedo davvero di resistere… coprite la pagnotta con un canovaccio e aspettate che si raffreddi completamente. Grazie a questo, la consistenza dell’impasto sarà perfetta e il sapore sarà ancora più intenso.
Cos’altro posso aggiungere a questo pane alle olive fatto in casa?
Questa ricetta del pane con olive è abbastanza adattabile. Se volete renderlo più interessante, provate ad aggiungere:
- Pomodori secchi tritati. Se utilizzate i pomodori secchi sott’olio, scolateli bene prima di unirli all’impasto.
- Di solito aggiungo olive nere a questo pane. Creano un ottimo contrasto di colori e sapori. Ma potete aggiungere qualsiasi oliva secondo i vostri gusti: Taggiasca , verde, nera o combinare diversi tipi insieme.
- Le vostre erbe preferite. Rosmarino essiccato o fresco, origano, timo …
- Rendetelo piccante. Aggiungete all’impasto il peperoncino rosso fresco tritato e 1 cucchiaino di aglio in polvere.
- ½ bicchiere di noci tostate tritate.
La vostra casa avrà un profumo incredibile mentre infornerete questo pane alle olive nere.
Ingredienti
- 375 g di farina 00
- 4 g di lievito di birra secco o 10 g di lievito di birra fresco
- 20-30 olive nere (senza nocciolo)
- mezza cipolla grande
- 1 ½ cucchiaio di concentrato di pomodoro + 50 ml di acqua tiepida (o 50 ml di salsa di pomodoro)
- 30 ml di olio extra vergine d’oliva
- 125 ml di acqua tiepida
- ¼ cucchiaino di peperoncino macinato secco
- un pizzico di zucchero
- 2 cucchiaini di sale
Ricetta del pane alle olive nere
Sciogliete il lievito in acqua tiepida. Aggiungete un pizzico di zucchero, coprite con un canovaccio e lasciate riposare il composto per 10 minuti fino a renderlo spumoso. Aggiungete l’olio extra vergine d’oliva e la salsa di pomodoro (o il concentrato di pomodoro mischiato con 50 ml di acqua tiepida). Mescolate usando una frusta o un cucchiaio
Aggiungete la farina, il peperoncino e il sale. Mescolate fino a quando l’impasto iniziera’ a formarsi. Quindi dategli una forma di palla. Se è troppo asciutto, aggiungete altri 1 o 2 cucchiai di acqua tiepida. Se invece risulta molto appiccicoso aggiungete 1 o 2 cucchiai di farina. Coprite con un canovaccio o con la pellicola trasparente e lasciate lievitare in un luogo tiepido finché non raddoppia di volume
Nel frattempo tritate la cipolla e mettetela in una padella con 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva. Cuocetela a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto, finché non sarà ammorbidita e dorata, per circa 5 minuti. Tagliate le olive a rondelle
Quando l’impasto è lievitato, schiacciatelo. A questo punto aggiungete le olive a rondelle e le cipolle. Impastate ancora per garantire che le cipolle e le olive siano equamente distribuite su tutto l’impasto. Se la massa è troppo appiccicosa, aggiungete 1 o 2 cucchiai di farina
Formate un panetto oblungo e adagiatelo su una teglia ricoperta di carta da forno. Fate 3-4 tagli sulla parte superiore della pagnotta usando un coltello molto affilato. Cospargete la parte superiore del pane con la farina. Copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare nuovamente (a temperatura ambiente) per 40 minuti o fino a quasi il raddoppio
Preriscaldate il forno a 180°C e infornate il pane alle olive per 50 – 60 minuti. Toglietelo dal forno, copritelo subito con un canovaccio e lasciatelo raffreddare completamente prima di affettarlo
Come servire il pane alle olive
Questa bella pagnotta riccamente aromatizzata è fantastica. Così sostanziosa e deliziosa è un ottimo spuntino o aperitivo.
Questo pane alle olive si sposa perfettamente con qualsiasi piatto. Soprattutto con una varietà di zuppe e stufati di carne. Provatelo anche con il minestrone: è l’abbinamento perfetto.
È anche un’ottima base per panini. Servitelo insieme ai formaggi o ai salumi.
In alternativa potete servire questo pane alle olive nere con:
- patè di funghi
- formaggio spalmabile
- hummus
- funghi trifolati
- contorno di verdure
- un bicchiere del vostro vino preferito
Domande frequenti
Poiché questo pane è farcito con olive e cipolle, la sua durata è inferiore a quella di una normale pagnotta senza aggiunte. Conservatelo in una scatola per il pane o in un sacchetto di carta per un massimo di 2 giorni a temperatura ambiente. Se volete prolungare il tempo di conservazione, mettetelo nel congelatore.
Sì, naturalmente. Fatelo raffreddare completamente e affettatelo. Conservatelo nel congelatore per un massimo di 3 mesi. Quindi scongelate il numero necessario di fette e riscaldatele nel forno o nel tostapane prima di servire.
Vi piace la cucina mediterranea con la sua creativa combinazione di sapori? Allora dovreste assolutamente provare questo pane alle olive nere fatte in casa. Così profumato, appetitoso e originale, ha un sapore divino!
Versione da Stampare
Pane alle olive nere fatto in casa
Ingredienti
- 375 g farina 00
- 4 g lievito di birra secco o 10 g di lievito di birra fresco
- 20-30 olive nere (senza nocciolo)
- mezza cipolla grande
- 1 ½ cucchiaio di concentrato di pomodoro + 50 ml di acqua tiepida (o 50 ml di salsa di pomodoro)
- 30 ml olio extra vergine d'oliva
- 125 ml acqua tiepida
- ¼ cucchiaino di peperoncino macinato secco
- un pizzico di zucchero
- 2 cucchiaini di sale
Istruzioni
- Sciogliete il lievito in acqua tiepida. Aggiungete un pizzico di zucchero, coprite con un canovaccio e lasciate riposare il composto per 10 minuti fino a renderlo spumoso. Aggiungete l'olio extra vergine d'oliva e la salsa di pomodoro (o il concentrato di pomodoro mischiato con 50 ml di acqua tiepida). Mescolate usando una frusta o un cucchiaio
- Aggiungete la farina, il peperoncino e il sale. Mescolate fino a quando l'impasto iniziera’ a formarsi. Quindi dategli una forma di palla. Se è troppo asciutto, aggiungete altri 1 o 2 cucchiai di acqua tiepida. Se invece risulta molto appiccicoso aggiungete 1 o 2 cucchiai di farina. Coprite con un canovaccio o con la pellicola trasparente e lasciate lievitare in un luogo tiepido finché non raddoppia di volume
- Nel frattempo tritate la cipolla e mettetela in una padella con 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva. Cuocetela a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto, finché non sarà ammorbidita e dorata, per circa 5 minuti. Tagliate le olive a rondelle
- Quando l'impasto è lievitato, schiacciatelo. A questo punto aggiungete le olive a rondelle e le cipolle. Impastate ancora per garantire che le cipolle e le olive siano equamente distribuite su tutto l'impasto. Se la massa è troppo appiccicosa, aggiungete 1 o 2 cucchiai di farina
- Formate un panetto oblungo e adagiatelo su una teglia ricoperta di carta da forno. Fate 3-4 tagli sulla parte superiore della pagnotta usando un coltello molto affilato. Cospargete la parte superiore del pane con la farina. Copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare nuovamente (a temperatura ambiente) per 40 minuti o fino a quasi il raddoppio
- Preriscaldate il forno a 180°C e infornate il pane alle olive per 50 – 60 minuti. Toglietelo dal forno, copritelo subito con un canovaccio e lasciatelo raffreddare completamente prima di affettarlo
Lascia un commento