Questa insalata di pasta fredda estiva con pesto e tonno è fresca e sfiziosa, una vera prelibatezza mediterranea, perfetta per affrontare le giornate calde con gusto e leggerezza.

Insalata di pasta fredda estiva con pesto e tonno – una vera chicca mediterranea
Questa insalata di pasta fredda estiva con pesto e tonno è semplicemente perfetta. Una vera sinfonia di sapori: pomodori succosi, tonno saporito, mais dolce, olive nere, basilico fresco e, naturalmente, pasta al dente che lega tutto alla perfezione.
È uno di quei primi piatti estivi che preparo ogni anno. Quando fa caldo, nessuno ha voglia di piatti pesanti o zuppe bollenti.
Quello che ci vuole è proprio una bella insalata di pasta fredda come questa. Ideale per un pranzo all’aperto o una cena tra amici — magari accompagnata da una limonata fatta in casa, un buon bicchiere di vino e un gelato per chiudere in dolcezza.
Ho imparato questa ricetta da zia Mina, la zia di mio marito — una vera enciclopedia vivente della cucina italiana! È stata proprio lei a insegnarmi i maccheroni al forno, le pizzette sofficissime, le polpette di carne… e un’infinità di altre delizie.
Tra tutte, adoro la sua insalata di pasta fredda estiva: è facilissima da fare, servono pochi ingredienti, niente cotture complicate, e in appena 15 minuti è pronta da portare in tavola!
Ne ho provate davvero tante di ricette di pasta fredda, ma questa resta la mia preferita da oltre 10 anni. È semplice, bilanciata, e piace sempre a tutti.
Ingredienti
- 150 g di pomodori – potete usare sia rossi che gialli per dare un tocco di colore e un sapore più vivace
- 300 g di fusilli – vanno benissimo anche penne, farfalle o altri formati corti. Se preferite, potete usare pasta integrale o senza glutine: seguite sempre i tempi di cottura indicati sulla confezione
- 100 g di tonno in scatola – sia al naturale che sott’olio, scegliete quello che preferite
- 10-20 foglie di basilico fresco – aggiungetele a piacere per un tocco di freschezza
- 100 g di olive nere denocciolate
- 100 g di mais dolce in scatola, ben scolato
- 200 g di pesto – il classico al basilico va benissimo, ma potete usare anche una variante se vi piace sperimentare
- 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Come fare la pasta fredda estiva
1. Cuocete la pasta. Mettete a bollire una pentola d’acqua salata e cuocete i fusilli finché non sono al dente. Io di solito li scolo 1-2 minuti prima del tempo indicato, così restano belli sodi. Poi passateli subito sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura.
2. Condite con olio e pesto. Una volta scolata e raffreddata, trasferite la pasta in una ciotola capiente. Aggiungete 2-3 cucchiai di olio d’oliva e il pesto. Mescolate bene e lasciate riposare qualche minuto mentre preparate il resto.
3. Preparate gli ingredienti freschi. Spezzettate le foglie di basilico con le mani (è il modo più semplice e profumato!) e aggiungetele ai fusilli. Tagliate i pomodori a pezzetti e metteteli in una grande insalatiera. Unite il tonno (potete anche versare un pochino del suo olio per più sapore) e le olive nere, tagliate a rondelle. Aggiungete anche il mais ben scolato. Unite tutto e mescolate.
4. A questo punto non vi resta che unire la pasta condita alla ciotola con gli altri ingredienti. Mescolate tutto con delicatezza, assaggiate e, se serve, aggiustate di sale o olio.
Ecco pronta la vostra insalata di pasta fredda estiva con tonno e pesto! Perfetta da gustare subito, ma ancora più buona dopo un po’ di riposo in frigo. Buon appetito!

Varianti della ricetta
Questa insalata di pasta fredda mediterranea è super versatile e si presta a un sacco di varianti gustose, perfette per adattarsi ai vostri gusti. Ecco qualche idea semplice e sfiziosa da provare:
- Non vi piace il tonno in scatola? Nessun problema! Potete sostituirlo con del salmone affumicato: ci sta benissimo e aggiunge un tocco più elegante.
- Un mix di olive. Mi piace unire olive nere e verdi in questa ricetta, ma anche quelle ripiene sono perfette per dare più sapore.
- Preferite evitare il pesce? Optate per una versione vegetariana con formaggi come la mozzarella o la feta, che aggiungono un bel tocco mediterraneo. Se vi va, potete aggiungere anche qualche cubetto di prosciutto o salame per renderla ancora più saporita.
- Volete qualcosa di un po’ diverso? Pomodori secchi e carciofi sott’olio sono un’accoppiata vincente: danno carattere e rendono il piatto davvero originale.
- Cercate una versione più sana e nutriente? Provate con i ceci: aggiungono proteine e rendono il piatto ancora più completo.
Insomma, lasciatevi guidare dai vostri gusti (e da quello che avete in frigo!). È una di quelle ricette che si trasformano ogni volta in qualcosa di nuovo.
Consigli utili per preparare la migliore pasta fredda con pesto e tonno
- Per ottenere un’insalata di pasta fredda estiva perfetta, il trucco sta tutto nella cottura della pasta. Cuocetela sempre al dente, scolatela e sciacquatela sotto acqua fredda corrente: così bloccherete la cottura e eliminerete lo strato appiccicoso di amido che fa attaccare i fusilli o i maccheroni. Ricordate, niente rovina questo piatto come una pasta scotta che si sfalda e perde la forma.
- Come condimento, il migliore è sicuramente il pesto fresco o, in alternativa, un buon olio extravergine di oliva che esalta i sapori senza coprirli.
- Per far sì che la vostra insalata di pasta fredda sia ancora più gustosa, preparatela almeno 30 minuti prima di servirla: i sapori avranno così il tempo di amalgamarsi e diventare più intensi.
- Un ultimo consiglio: le papille gustative percepiscono il sapore in modo diverso a seconda della temperatura. Per questo motivo, vi suggerisco di assaggiare la pasta fredda prima di servirla e, se necessario, correggere di sale per un risultato sempre bilanciato.
Domande frequenti
Fusilli, penne, farfalle o altri formati corti che tengono bene la cottura.
Tonno in scatola all’olio d’oliva per più sapore, o al naturale per una versione più leggera.
Il bello di questo piatto è che il giorno dopo è ancora più buono, soprattutto se c’è il tonno! Basta conservarlo in frigo, in un contenitore ben chiuso, e si mantiene perfettamente per un paio di giorni.
Se amate i piatti leggeri e perfetti per l’estate, allora non potete perdervi anche questi:
- Insalata estiva con anguria e feta
- Insalatona con rucola e tante verdure
- Bistecca di tonno in padella
- Fusilli al limone con olive e capperi
Spero davvero che questa insalata di pasta fredda estiva con pesto e tonno vi accompagni nelle vostre giornate, tra pranzi all’aperto e cene spensierate. Se la provate, raccontatemi com’è andata — e se avete una vostra versione del cuore, non vedo l’ora di leggerla nei commenti!
Avete provato questa ricetta? Lasciate un commento con le stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ di seguito. Vi saró molto grata. Iscrivetevi alla mia newsletter e seguitemi su INSTAGRAM, FACEBOOK e PINTEREST.
VERSIONE DA STAMPARE
Insalata di pasta fredda estiva
Ingredienti
- 150 g pomodori potete usare sia rossi che gialli per dare un tocco di colore e un sapore più vivace
- 300 g fusilli vanno benissimo anche penne, farfalle o altri formati corti. Se preferite, potete usare pasta integrale o senza glutine: seguite sempre i tempi di cottura indicati sulla confezione
- 100 g tonno in scatola sia al naturale che sott’olio, scegliete quello che preferite
- 10-20 foglie di basilico fresco
- 100 g olive nere denocciolate
- 100 g mais dolce in scatola
- 200 g pesto
- 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Istruzioni
- Cuocete la pasta. Mettete a bollire una pentola d’acqua salata e cuocete i fusilli finché non sono al dente.Io di solito li scolo 1-2 minuti prima del tempo indicato, così restano belli sodi. Poi passateli subito sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura.
- Condite con olio e pesto. Una volta scolata e raffreddata, trasferite la pasta in una ciotola capiente. Aggiungete 2-3cucchiai di olio d’oliva e il pesto. Mescolate bene e lasciate riposare qualche minuto mentre preparate il resto.
- Preparate gli ingredienti freschi. Spezzettate le foglie di basilico con le mani (è il modo più semplice e profumato!) e aggiungetele ai fusilli. Tagliate i pomodori a pezzetti e metteteli in una grande insalatiera. Unite il tonno(potete anche versare un pochino del suo olio per più sapore) e le olive nere, tagliate a rondelle. Aggiungete anche il mais ben scolato. Unite tutto e mescolate.
- A questo punto non vi resta che unire la pasta condita alla ciotola con gli altri ingredienti. Mescolate tutto con delicatezza, assaggiate e, se serve, aggiustate di sale o olio.
Дуууууже смачно !!!
Рада,що Вам сподобався рецепт 🙂
Ricette uniche!!! Complimenti!!!!
🙂 Grazie!