• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

  • Search
  • Українська
  • English
  • Русский
  • Italiano
  • Home
  • Tutte le ricette
  • RICETTE SALATE
  • RICETTE DOLCI
  • Chi sono
  • Guida al sito
  • Iscrivetevi
Siete qui:The Saporito / Altro / Ricetta della salsa Adjika (versione ucraina)

Ricetta della salsa Adjika (versione ucraina)

Created : Luglio 18, 2024 - Modified : Luglio 18, 2024

Questa ricetta della salsa adjika è un delizioso mix di sapori dolci, salati e piccanti che si abbinano perfettamente a carni grigliate e verdure arrostite.

Stampa la ricetta

Salsa Adjika in un piatto bianco.

La salsa adjika è una deliziosa alternativa a una salsa di pomodoro oppure al pesto rosso. Preparata con pomodori, peperoni rossi, carote e mele verdi aspre, offre un delizioso mix di sapori dolci, salati e piccanti che si combinano benissimo con qualsiasi secondo piatto.

Che voi stiate organizzando un barbecue o preparando una pranzo veloce, questa semplice ricetta diventerà presto una delle preferite nella vostra cucina.

Adoro spalmare questa crema piccante sul pane, sui morbidi panini fatti in casa o sui croccanti waffle di patate per uno spuntino delizioso.

Salsa Adjika spalmata su una fetta di pane.

Cos’è l’adjika

L’adjika, conosciuta anche come adzhika o ajika, è una salsa tradizionale georgiana e dell’abkhazia. Il suo sapore delizioso ha ispirato molte varianti in tutta l’Europa orientale e lo ha reso molto amato in tutte le case ucraine.

L’adjika ucraina è simile alla salsa georgiana ma con una differenza. Include pomodori, rendendolo più delicato e saporito. Sebbene contenga ancora aglio, peperoni ed erbe aromatiche, è meno piccante della versione georgiana, che utilizza più peperoncini e nessun pomodoro.

Questa ricetta semplice ma deliziosa è la preferita della famiglia da generazioni. Ogni estate, mia mamma e mia nonna ne preparavano grandi quantità per poterne gustare i sapori tutto l’anno. L’adorerete!

Nota: questa è una ricetta per le conserve che consente di realizzare 10 vasetti, ciascuno contenente 500 ml. Se volete preparare una porzione più piccola vi basterà dimezzare la quantità degli ingredienti.

Ingredienti

(un bicchiere contiene 240 ml)

  • 5 kg  di pomodori rossi maturi (tritati grossolanamente)
  • 1 kg  di carote (sbucciate e tritate grossolanamente)
  • 1 kg di mele verdi aspre (senza torsolo, sbucciate e tritate grossolanamente)
  • 1 kg  di peperoni rossi (senza semi e tritati grossolanamente)
  • 1 bicchiere e ½ di aceto bianco
  • 1 bicchiere di zucchero
  • 3 cucchiai di sale
  • 200 g di aglio
  • 200 g di peperoncini
  • 1 bicchiere di olio di semi di girasole
Ingredienti per conserve di verdura.

Come preparare la salsa adjika

1. Preparate le verdure tritando grossolanamente pomodori, carote, mele e peperoni. Tritateli insieme con un tritacarne o un frullatore fino a raggiungere una consistenza simile a una salsa.

Mele, pomodori, peperoni e carote tagliate e frullate.

2. Metteteli in una pentola profonda dal fondo spesso e portate ad ebollizione. Riducete il fuoco a medio e cuocete con il coperchio per 1 ora, mescolando di tanto in tanto per evitare che si bruci. Aggiungete aceto, zucchero e sale e cuocete per altri 20 minuti. Quindi, aggiungete l’aglio spremuto o tritato, il peperoncino tritato e l’olio. Cuocete per altri 20 minuti.

Ajika in una pentola.

3. Sterilizzate i vasetti (vedete la sezione Domande Frequenti per maggiori dettagli su come farlo).

Barattoli sterilizzati.

4. Trasferite immediatamente l’adjika bollente in barattoli sterilizzati, chiudeteli bene con i coperchi e capovolgete i barattoli.

Conserve di verdure fatte in casa.

5. Coprite i barattoli pieni con un canovaccio. Lasciateli raffreddare completamente capovolti prima di riporli.

Barattoli coperti da un canovaccio.

Buon appetito!

Salsa di pomodoro georgiana.

Consigli per la migliore salsa adjika

  • Selezionate verdure di alta qualità: scegliete quelle sode, mature e prive di parti andate a male.
  • Scegliete mele aspre: le mele Granny Smith funzionano perfettamente.
  • Bilanciate la piccantezza: per un’ajika più delicata, utilizzate meno peperoncini o rimuovete i semi.
  • Usate pomodori maturi: scegliete pomodori maturi e saporiti per il gusto migliore. Anche i pomodori troppo maturi sono ottimi perché sono più dolci e più facili da cucinare.
  • Seguite la stagione: l’Adjika viene tradizionalmente preparata alla fine dell’estate, quando pomodori, peperoni e mele sono al meglio.

Con cosa servirla

La salsa Adjika è incredibilmente versatile e completa una vasta gamma di piatti. Le note dolci e piccanti di pomodori, carote e mele combinate con l’aglio aromatico lo rendono un’aggiunta perfetta alle patate arrosto e al purè di carote. Provatela anche come condimento per le uova!

Oppure usatela come:

  • Una salsa per il pane, frittelle di mais o verdure.
  • Un condimento per carne alla griglia, kotleti, salsicce fatte in casa, polpettone o frittelle di patate.
  • Una gustosa crema spalmabile per panini e piadine.
  • Una base aromatica per stufati e zuppe. La aggiungo sempre al borscht.
  • Una salsa per pizza o pizzette al posto della normale salsa di pomodoro.

Come conservare l’ajika

Quando si tratta di conservare la salsa adjika, ci sono tre opzioni:

  • Conserve: se volete conservare l’ajika per un lungo periodo, utilizzate i barattoli sterilizzati, è il metodo migliore. Potrete tenerla in una dispensa fresca fino a un anno e i suoi sapori miglioreranno nel tempo.
  • Nel frigo: Conservatela in frigorifero per non più di una settimana.
  • Nel congelatore: in alternativa, l’adjika può essere congelata in piccole porzioni.

Se vi piacciono piatti con “carattere georgiano”, provate questa ricetta khachapuri al formaggio. È davvero delizioso!

Domande frequenti

Come sterilizzare i barattoli nel forno?

Di solito sterilizzo i barattoli nel forno. Per prima cosa, posizionate i barattoli (senza coperchio) sul ripiano centrale, assicurandovi che non si tocchino. Preriscaldate il forno a 120°C e lasciate sterilizzare i vasetti per 25 minuti. Successivamente spegnete il forno e lasciate raffreddare i vasetti all’interno. Per i coperchi, basta farli bollire per 5 minuti per sterilizzarli.

Posso sostituire l’aceto bianco con l’aceto di mele in questa ricetta?

Si, potete. Assicuratevi solo che l’aceto di mele abbia lo stesso livello di acidità (di solito 5 o 6%) dell’aceto bianco. L’acidità è fondamentale per la conservazione sicura per prevenire la crescita di batteri dannosi.

Spero che vi piaccia la mia salsa adjika, fatemi sapere nei commenti. Buon appetito!


    Versione da Stampare

    Ricetta della salsa Adjika (versione ucraina)

    The Saporito
    La salsa adjika è un delizioso mix disapori dolci, salati e piccanti che si abbinano perfettamente a carni grigliatee verdure arrostite.
    Stampa ricetta Pinterest
    Preparazione 5 minuti min
    Cottura 1 ora h 20 minuti min
    Portata Antipasto, Conserve, Salse
    Cucina Ucraina
    Porzioni 10 barattoli
    Calorie 492 kcal

    Equipment

    • Frullatore

    Ingredienti
      

    • 5 kg di pomodori rossi maturi (tritati grossolanamente)
    • 1 kg di carote (sbucciate e tritate grossolanamente)
    • 1 kg di mele verdi aspre (senza torsolo, sbucciate e tritate grossolanamente)
    • 1 kg di peperoni rossi (senza semi e tritati grossolanamente)
    • 1 bicchiere e ½ di aceto bianco
    • 1 bicchiere di zucchero
    • 3 cucchiai di sale
    • 200 g di aglio
    • 200 g di peperoncini
    • 1 bicchiere di olio di semi di girasole

    Istruzioni
     

    • 1. Preparate le verdure tritando grossolanamente pomodori, carote, mele e peperoni. Tritateli insieme con un tritacarne o un frullatore fino a raggiungere una consistenza simile a una salsa.
    • 2. Metteteli in una pentola profonda dal fondo spesso e portate ad ebollizione. Riducete il fuoco a medio e cuocete con il coperchio per 1 ora, mescolando di tanto in tanto per evitare che si bruci. Aggiungete aceto, zucchero e sale e cuocete per altri 20 minuti. Quindi, aggiungete l'aglio spremuto o tritato, il peperoncino tritato e l'olio. Cuocete per altri 20 minuti.
    • 3. Sterilizzate i vasetti (vedete la sezione Domande Frequenti per maggiori dettagli su come sterilizzarli).
    • 4. Trasferite immediatamente l'adjika bollente in barattoli sterilizzati, chiudeteli bene con i coperchi e capovolgete i barattoli.
    • 5. Coprite i barattoli pieni con un canovaccio. Lasciateli raffreddare completamente capovolti prima di riporli.

    in Altro, Con le verdure, Conserve, Ricette della Nonna, Ricette Salate, Salse

    Interazioni del lettore

    you may also like
    Dado vegetale in crema: il condimento vegetale fatto in casa
    Petto di pollo alla panna cremoso con senape: ricetta in padella
    Cornetti di pasta frolla ripieni senza uova (ricetta ucraina)

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Valutazione ricetta




    Barra laterale primaria

    Chi sono

    Buongiorno, buon pomeriggio, buonasera o forse dovrei dire buona notte (e già …la musa culinaria è una creatura molto imprevedibile, potrebbe nascondersi da qualche parte.....
    Continua a leggere

    Seguiteci su…

    Ricette salate

    Ricetta della salsa Adjika (versione ucraina)
    pate di fegatini di pollo Pate di fegatini di pollo
    Khatchapuri (pane georgiano con formaggio)
    asparagi al forno Asparagi al forno con parmigiano
    pasta fredda con tonno Insalata di pasta fredda estiva con pesto e tonno
    gateau di patate Ricetta del gateau di patate con wurstel e formaggio

    Ricette di Nonna Maria

    Ricette Dolci

    ricetta per waffle Ricetta per waffle veloci alla vaniglia
    torta al limone Torta con crema al limone
    salame al cioccolato Salame al cioccolato senza uova
    crostata alla marmellata Crostata alla marmellata di ciliegie
    torta al miele Torta speziata al miele con kefir e noci
    cantucci al cioccolato Cantucci al cioccolato e mandorle

    Categorie

    • Antipasti (9)
    • Bevande (3)
    • Colazione (8)
    • Conserve (3)
    • Dessert (11)
    • Insalate (6)
    • Natale (14)
    • Nel forno (32)
      • Dolci (24)
      • Salati (7)
    • Pane e pizza (9)
    • Pasqua (4)
    • Pasta (4)
    • Ricette della Nonna (22)
    • Riso (4)
    • Secondi piatti (15)
    • Torte (3)
    • Zuppe (3)

    Archivio

    Footer

    • Copyright © 2021-2025 The Saporito
    • Privacy Policy

    • Tutte le informazioni presenti su www.thesaporito.com sono protette dalla legge sul diritto d’autore. È vietato copiare qualsiasi materiale dal sito senza il consenso scritto dell’autore.

    made by soulmuse
    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Non vendere le mie informazioni personali.
    Configurazione CookieACCETTARE
    Gestisci il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito utilizza file cookie per memorizzare i dati. Rimanendo sul sito, acconsenti all'uso di questi file. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso .Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA