La ricetta per salame al cioccolato senza uova è facilissima.Si prepara con cioccolato, frollini, noci, burro, zucchero a velo, di certo vi piacerà .
Una fetta di salame al cioccolato senza uova
Vi piacerebbe avere una fetta di salame per dessert? A me certamente si! E non solo una fetta, una non mi basterebbe, meglio tre fette, o quattro. Ovviamente non sto parlando di un insaccato di carne, ma di quello al cioccolato, sì, intendo proprio quel dolce al cioccolato della nostra infanzia, la ricetta di questo dessert è presente sicuramente nel ricettario di ogni nostra mamma e nonna.
A qualcuno non piacciono le torte con la crema al burro, ad altri non piacciono quelle di mele, qualcun’altro storcerebbe il naso per dei panini dolci lievitati… ma tutti invece amano il salame al cioccolato. Bene, se non tutti, almeno la maggior parte della popolazione del nostro pianeta ne è innamorata, e tra i bambini, questo è generalmente una “hit” per ogni stagione.
Da piccola amavo cucinare con mia nonna (a dire il vero mia nonna cucinava, e io provavo ad aiutarla ma sicuramente la rallentavo), mischiavo obbedientemente varie creme (dovevo infilarci dentro il dito e leccarlo velocemente, prima che lei si accorgesse), schiacciavo le patate per fare il purè, ritagliavo i biscotti con gli stampini, facevo i ravioli e tante altre cose.
Ma quando mia nonna pronunciava la frase magica “facciamo un salame al cioccolato?” una forza invisibile mi portava in cucina due volte più velocemente, subito indossavo il grembiule rosso con le margherite di mia mamma, mi lavavo le mani e cominciavo a rompere i biscotti in piccoli pezzi.
Mentre la nonna prendeva la cioccolata dall’armadio, l’intero appartamento si riempiva di felicità! Ricordo l’atmosfera in casa piena di gioia e di buon umore.
Intanto che la nonna sgusciava le noci, io mescolavo il tutto e modellavo il composto in un tronchetto; in seguito arrivava il momento più difficile… dover pazientare e aspettare che il salame di cioccolato si solidificasse in frigo… e poi, chissà perché, i minuti si trascinavano così lentamente, aprivo il frigo un centinaio di volte per controllare se il dolce si fosse già solidificato…nel frattempo si preparava un profumatissimo tè ai lamponi, si predisponeva la tavola e infine arrivava il momento così desiderato, ovvero affettare il salame di cioccolato e gustarlo!
Ogni paese ha la sua ricetta per salame al cioccolato
Ho sempre pensato che il salame al cioccolato fosse un’invenzione prettamente sovietica, a quei tempi le donne riuscivano a cucinare tanti capolavori quasi dal nulla, ma in seguito ho scoperto che in verità non era così, il salame al cioccolato occupa un posto d’onore nella cucina tradizionale italiana e portoghese!
Questo semplice dolce, a prima vista, potrebbe sembrare banale ma in realtà semplice non lo è affatto, ad esempio, in Portogallo il vino (il Porto) viene aggiunto al salame di cioccolato e si trasforma subito in un dessert per veri buongustai; in Italia, questo dolce viene spesso arricchito con frutta candita e il dessert acquisisce un nuovo gusto.
Il salame al cioccolato è facilissimo da preparare, e nella calura estiva, quando accendete il forno e vi cuocete qualcosa è come buttarsi nel fuoco vivo; cosi il salame al cioccolato è generalmente la soluzione perfetta. Non abbiate paura di sperimentare con gli ingredienti, vi piacciono i canditi? Aggiungete anche loro, se volete aggiungere un sapore interessante, grattugiate la scorza d’arancia, è deliziosa in abbinamento al cioccolato, infine per un gusto più saporoso e maturo, aggiungete qualche cucchiaio di rum o cognac, risulterà davvero lussuoso.
Di seguito la mia ricetta preferita per il salame al cioccolato senza uova (non mi piacciono molto le uova crude nei dolci e le aggiungo solo in casi estremi).
Ingredienti per salame al cioccolato:
- 150 g di burro a temperatura ambiente
- 60 g di zucchero a velo
- 250 g di cioccolato amaro
- 150 g di biscotti di pasta frolla (va bene qualsiasi tipo)
- 50 g di nocciole (potete sostituirle con altra frutta secca a vostro piacimento – sarà deliziosa anche con noci, pistacchi o mandorle)
Come fare il salame al cioccolato senza uova
Rompete i biscotti in piccoli pezzi
Mescolate il burro con lo zucchero a velo (si può sbattere con un mixer, ma non è affatto necessario)
Sciogliete il cioccolato al microonde o a bagnomaria e aggiungetelo al burro con lo zucchero a velo
Aggiungete le nocciole (intere) e i biscotti sbriciolati
Mescolate e mettete su carta da forno, modellate in un tronchetto (va bene se non si riesce a formare subito un salame allungato uniforme, perché la massa risulterà piuttosto appiccicosa)
Arrotolate la carta e avvolgetela. Sistematela bene su tutta la lunghezza (ora sarà molto più facile farlo)
Mettete il salame di cioccolato in frigo per almeno 4 ore. Buon appetito!
Per quanto tempo si può conservare questo dolce?
Poiché questa è una ricetta per salame al cioccolato senza uova, questo dolce può essere conservato in frigorifero per un massimo di 1 settimana (avvolgetelo bene e mettetelo in un sacchetto di plastica).
Questo salame al cioccolato si può anche congelare per 1 mese (scongelatelo in frigo quando serve)
Avete provato questa ricetta? Lasciate un commento con le stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ di seguito. Vi saró molto grata. Iscrivetevi alla mia newsletter e seguitemi su INSTAGRAM, FACEBOOK e PINTEREST.
VERSIONE DA STAMPARE
Ricetta per salame al cioccolato senza uova
Ingredienti
- 150 g burro a temperatura ambiente
- 60 g zucchero a velo
- 250 g cioccolato amaro
- 150 g biscotti di pasta frolla (va bene qualsiasi tipo)
- 50 g nocciole (potete sostituirle con altra frutta secca a vostro piacimento – sarà deliziosa anche con noci, pistacchi o mandorle)
Istruzioni
- Rompete i biscotti in piccoli pezzi
- Mescolate il burro con lo zucchero a velo (si può sbattere con un mixer, ma non è affatto necessario)
- Sciogliete il cioccolato al microonde o a bagnomaria e aggiungetelo al burro con lo zucchero a velo
- Aggiungete le nocciole (intere) e i biscotti sbriciolati
- Mescolate e mettete su carta da forno, modellate in un tronchetto (va bene se non si riesce a formare subito un salame allungato uniforme, perché la massa risulterà piuttosto appiccicosa)
- Arrotolate la carta e avvolgetela. Sistematela bene su tutta la lunghezza (ora sarà molto più facile farlo)
- Mettete il salame di cioccolato in frigo per almeno 4 ore. Buon appetito!
Lascia un commento