Il risotto gamberetti e limone è il colore della curcuma, la tenerezza dei gamberi, la piccantezza del peperoncino e la freschezza del limone
Da bambina adoravo le fiabe, alcune le ho rilette più volte, e alla fine le ho imparate a memoria. Mi piacevano soprattutto le storie con una trama complicata, piene di avventure (sì… appartengo a quel gruppo di persone che non cercano strade semplici nella vita ah ah). Ricordo ancora bene il titolo di una delle mie fiabe preferite: “Vai lì, non so dove… porta quello, non so cosa”.
Questo titolo, come nient’altro, rispecchia perfettamente i desideri che spesso ruotano nella mia testa. Vi capita di desiderare terribilmente qualcosa, ma non sapete cosa? Beh, a me succede, e abbastanza spesso… soprattutto quando si tratta di cibo. Questo “non so cosa voglio” mi fa andare in cucina e cercare qualcosa di salato… o dolce… o salato e dolce tutto in uno sugli scaffali della cucina o nel frigo… ah ah.
Risotto gamberetti e limone – un connubio tra gusto e leggerezza
Fortunatamente, in alcuni casi, esiste una soluzione facile al dilemma “non so cosa voglio“.
Volete qualcosa:
- di sostanzioso, ma senza carne?
- di piccante, ma allo stesso tempo delicato?
- di sofisticato, ma facile da cucinare?
- che si adatti sia alla calura estiva sia al freddo invernale?
Come si possono combinare cose così opposte in uno stesso piatto? Non lasciate che i dubbi riempiano i vostri pensieri. Tutto è possibile, anzi possibilissimo, se parliamo di risotto gamberetti e limone!
- Un pasto abbondante senza carne. Se quando qualcuno vi parla di un piatto sostanzioso, cosa appare nella vostra immaginazione? Magari una zuppa calda e densa a base di brodo di carne? Lasagne al ragù succoso con la besciamella? O forse delle polpette con purè di patate? E che ne dite del risotto gambertti e limone? Proprio così, l’ultimo piatto è sorprendentemente sorprendente, anche se è senza carne.
- Piccante e delicato allo stesso tempo. Anche questo abbinamento è possibile con il risotto al limone e gamberetti. Il peperoncino non copre in alcun modo gli altri ingredienti, anzi nobilita il gusto. La piccantezza e la tenerezza qui sono le due metà di un tutt’uno.
- Un piatto squisito ma facile da preparare. Qualsiasi risotto italiano è già squisito, ma solo se è preparato correttamente e con amore. Alla fine cos’è il risotto? È il giusto tipo di riso (Carnaroli o Arborio non vi deluderanno mai), un po’ di pazienza e passione culinaria…questa è tutta la magia. Questo piatto è molto facile da preparare e l’effetto “Wow” è garantito.
- Un piatto perfetto sia per la calura estiva sia per le fredde giornate invernali. Il succo e la scorza di limone aggiungono un’incredibile freschezza al gusto di risotto alla curcuma, e i gamberetti uniti al riso rendono il piatto sostanzioso e caloroso.
Ingredienti:
• 300 g di gamberetti (surgelati)
• 3 cipolle piccole o 1 grande
• 350 g di riso Carnaroli o Arborio
• 1 cucchiaino di curcuma
• sale e pepe
• un pizzico di peperoncino (se vi piace la paprika affumicata aggiungetela – il piatto risulterà ancora più gustoso)
• la scorza grattugiata e il succo di mezzo limone grande
• 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
• ½ bicchiere di vino bianco
• 20 g di burro
• 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
Ricetta risotto gamberetti e limone
Tritate la cipolla e fatela appassire leggermente in 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Aggiungete i gamberetti alla cipolla (non è necessario scongelarli prima, aggiungeteli subito in padella). Cuocete per 5 minuti a fuoco medio
Aggiungete il riso, mescolate e cuocete per 3 minuti
A questo punto aggiungete il succo di limone e il vino. Cuocete a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il vino evaporera’
Versate l’acqua in modo che copra solo il riso (cuocete, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il riso sarà pronto, aggiungete altra acqua se necessario)
Quando il riso sarà pronto aggiungete la scorza di limone grattugiata, la curcuma, il peperoncino, il sale, il pepe, il prezzemolo e il burro
Amalgamate bene il tutto e togliete dal fuoco. Buon appetito!
Cosa servire con il risotto ai gamberetti
Se volete immergervi completamente nell’atmosfera italiana e assaporare tutto il gusto di questo risotto, servitelo con un bicchiere di buon vino bianco, o ancora meglio di vino Rosé, ne equilibrerà perfettamente il gusto e renderà unico il vostro pranzo o la vostra cena.
Vi piace il risotto italiano? Provate il nostro risotto viola, vi sorprenderà piacevolmente.
VERSIONE DA STAMPARE
Risotto gamberetti e limone
Ingredienti
- 300 g gamberetti (surgelati)
- 3 cipolle piccole o 1 grande
- 350 g riso Carnaroli o Arborio
- 1 cucchiaino di curcuma
- sale e pepe
- un pizzico di peperoncino (se vi piace la paprika affumicata aggiungetela – il piatto risulterà ancora più gustoso)
- la scorza grattugiata e il succo di mezzo limone grande
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- ½ bicchiere di vino bianco
- 20 g burro
- 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
Istruzioni
- Tritate la cipolla e fatela appassire leggermente in 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Aggiungete i gamberetti alla cipolla (non è necessario scongelarli prima, aggiungeteli subito in padella). Cuocete per 5 minuti a fuoco medio
- Aggiungete il riso, mescolate e cuocete per 3 minuti
- A questo punto aggiungete il succo di limone e il vino. Cuocete a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il vino evaporera’
- Versate l’acqua in modo che copra solo il riso (cuocete, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il riso sarà pronto, aggiungete altra acqua se necessario)
- Quando il riso sarà pronto aggiungete la scorza di limone grattugiata, la curcuma, il peperoncino, il sale, il pepe, il prezzemolo e il burro
- Amalgamate bene il tutto e togliete dal fuoco.
Lascia un commento