Questa torta al miele è un dolce di Natale tipico dell’Ucraina occidentale e uno dei dolci con miele più deliziosi!
“Tutti dovrebbero preparare la torta al miele per Natale. Punto e basta” – questo è il credo di vita di mia nonna Maria
Anche se avete preparato una tonnellata di biscotti allo zenzero, fatto un intero vassoio di biscotti speziati, decorato dieci torte alla crema, preparato un dessert “vetri rotti” e un rotolo dolce con marmellata… ma… non avete fatto la torta al miele di Natale ucraina… sappiate che non siete pronti per il Natale… almeno così vi dirà mia nonna Maria. Secondo la sua teoria gastronomica, una tavola di Natale senza questo dolce di miele non è una tavola perfetta, non potete lasciare che questo accada! Il Natale senza questo plumcake natalizio è come un compleanno senza torta! È una tragedia terribile! E sapete le nonne hanno sempre ragione, dopotutto.
Non sto parlando della famosa torta russa o ucraina Medovik ora (sì, è anche super deliziosa, ma ne parleremo un’altra volta)… oggi vi parlerò della torta al miele ucraina Medivnyk – il più delizioso dolce di Natale con miele, noci, cannella e chiodi di garofano.
La torta al miele (Medivnyk) è un dolce caratteristico del Natale nella maggior parte delle famiglie dell’Ucraina occidentale
Non riesco a immaginare le festività invernali senza questa torta al miele unica, il suo delizioso aroma e il gusto delicatamente speziato.
Questo plumcake natalizio tende a diventare ancora più gustoso e aromatico dopo un giorno o due dalla cottura. Beh, è buonissimo anche appena sfornato, ma se volete assaporare a pieno il gusto della torta al miele natalizia, pianificate il vostro tempo in modo da cuocerla almeno due o tre giorni prima delle feste. Quindi lasciatela raffreddare completamente, avvolgetela nel foglio di alluminio e conservatela in frigorifero.
In questa ricetta potete sperimentare le spezie secondo i vostri gusti
… e più spezie ci sono, meglio è. Potete preparare una zuppa, uno spezzatino di carne o cotolette senza spezie, ma non potete realizzare questa torta al miele senza di loro:
- Volete aggiungere l’uvetta? Nessun problema.
- Vi piacciono la noce moscata e lo zenzero? Non vengono aggiunti a questo dolce di Natale ucraino, ma se vi piacciono queste spezie, aggiungitele pure, otterrete un Medivnyk moderno.
- Potete anche aggiungere gocce di cioccolato (basta non dire a mia nonna che vi ho dato questo consiglio, lei è una terribile fan dei classici in tutto … ahah … e non capirà una simile innovazione. Anche se, la nonna si è abituata da tempo alla buccia d’arancia in questa torta, ora la considera un ingrediente classico… i miracoli accadono…lol)
Cosa servire con questo plumcake natalizio?
Questa torta al miele è perfetta da sola, senza niente. Il suo gusto è così ricco e l’aroma è così invitante e festosamente speciale che non ha bisogno di alcun “aiuto”.
Ma se volete davvero aggiungere qualcosa a Medivnyk, prendete in considerazione che questa torta al miele ama la semplicità – è meglio combinarla con due ingredienti:
- marmellata densa (preferibilmente fatta in casa)
- burro (sì, burro normale…basta tagliare una fetta di Medivnyk e spalmarla di burro – ed è pronta!…questa combinazione “squisita” è stata testata dalla mia esperienza pluriennale, quindi non esitate… ah ah…
Preparatevi una tazza di tè caldo (normale nero, verde, alle erbe o qualche esotico tè bianco alla moda), caffè, cioccolata calda o cappuccino. Questa torta al miele sta benissimo con loro.
Fate attenzione, è molto difficile resistere davanti a Medivnyk, quindi non lasciatelo mai dove passate spesso, ad esempio sul tavolo della cucina,, rischiereste di mangiare l’intera torta pezzo per pezzo in una volta sola. Questo dolce andrebbe quindi condiviso con gli altri membri della famiglia.
Oh, quasi dimenticavo, aggiungete almeno un cucchiaino di buon umore, due pizzichi d’amore, mezzo bicchiere di miracolo di Natale e due tazze di calore familiare alla torta al miele.
Buon Natale!
Ingredienti:
- 140 g di miele
- 120 g di zucchero
- 100 ml di kefir
- 2 uova
- 180 g di farina 00
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
- ½ cucchiaino di chiodi di garofano macinati (usate un macinacaffè)
- 2 cucchiaini di cacao
- 2 pizzichi di pepe nero macinato
- scorza grattugiata di 1 arancia
- 80 g di noci tritate
Ricetta torta al miele ucraina
Sbattete le uova con lo zucchero. Aggiungete miele, soda e kefir. Sbattete ancora il tutto con un mixer o una frusta.
Aggiungete la farina, il cacao e le spezie (cannella, chiodi di garofano e pepe). Mescolate bene
Restano da aggiungere le noci tritate e la scorza d’arancia grattugiata. Mescolate di nuovo.
Versate l’impasto in una forma unta con un filo d’olio.
Cuocete per 40-50 minuti a 180°C (controllate la cottura con uno stuzzicadenti).
Avete provato questa ricetta? Lasciate un commento con le stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ di seguito. Vi saró molto grata. Iscrivetevi alla mia newsletter e seguitemi su INSTAGRAM, FACEBOOK e PINTEREST.
VERSIONE DA STAMPARE
Torta al miele ucraina (dolce di Natale)
Ingredienti
- 140 g miele
- 120 g zucchero
- 100 ml kefir
- 2 uova
- 180 g farina 00
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
- ½ cucchiaino di chiodi di garofano macinati
- 2 cucchiaini di cacao
- 2 pizzichi di pepe nero macinato
- scorza grattugiata di 1 arancia
- 80 g noci tritate
Istruzioni
- Sbattete le uova con lo zucchero. Aggiungete miele, soda e kefir. Sbattete ancora il tutto con un mixer o una frusta.
- Aggiungete la farina, il cacao e le spezie (cannella, chiodi di garofano e pepe). Mescolate bene
- Restano da aggiungere le noci tritate e la scorza d’arancia grattugiata. Mescolate di nuovo
- Versate l’impasto in una forma unta con un filo d’olio
- Cuocete per 40-50 minuti a 180°C (controllate la cottura con uno stuzzicadenti)
Lascia un commento