• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

  • Search
  • Українська
  • English
  • Русский
  • Italiano
  • Home
  • Tutte le ricette
  • RICETTE SALATE
  • RICETTE DOLCI
  • Chi sono
  • Guida al sito
  • Iscrivetevi
Siete qui:The Saporito / Altro / Yogurt fatto in casa

Yogurt fatto in casa

Created : Gennaio 23, 2022 - Modified : Novembre 1, 2023

Come fare lo yogurt? È molto semplice, seguite questa ricetta di soli 2 ingredienti e otterrete un delizioso yogurt fatto in casa

Stampa la ricetta

Cosa avevano in comune gli Sciti, l’Impero Ottomano, Francesco I e i bulgari? La risposta è semplice ed ovvia: “ossigeno bianco“, “cibo degli dei“, “latte persiano“, “cibo della salute eterna“, o semplicemente… yogurt! Sì, sapevano tutti come fare lo yogurt e usarlo a proprio vantaggio.

Oggi tutte le mie odi culinarie saranno dedicate allo yogurt fatto in casa. Dimenticatevi l’incomprensibile miscela eccessivamente dolce di dieci o più ingredienti in una confezione colorata che ostenta sullo scaffale del supermercato…

Vi racconterò dello yogurt fatto in casa

Tutto è molto semplice, quello che vi serve è mescolare due ingredienti (sì, è una ricetta con 2 soli ingredienti) e usare una yogurtiera.

Lo yogurt fatto in casa e quello acquistato in negozio sono due cose agli opposti.

Se pensate che lo yogurt sia solo un dessert al latte denso e leggermente acido in un bicchiere di plastica, allora vi sbagliate di grosso. Lo yogurt fatto in casa è molto di più…perchè:

• ha quasi 10 milioni di batteri lattici vivi per ogni grammo

• è un’ottima fonte di calcio per il vostro corpo

• ha un’intera collezione di vitamine e oligoelementi

• è un grande aiuto per il vostro sistema immunitario

• non contiene un’enorme quantità di zucchero e addensanti

• è anche un delizioso dessert, e  un sano spuntino

In più, preparare lo yogurt fatto in casa è estremamente facile!

La storia dello yogurt

Nessuno sa esattamente chi, quando e dove ha inventato lo yogurt. Con esattezza, possiamo solo dire che il primo yogurt si è preparato da solo e per puro caso. I batteri lattici vivevano sulla terra molto prima della nostra comparsa ma stavano aspettando il loro momento, che arrivò quando i popoli nomadi in diverse parti del mondo (principalmente in Asia) trasportavano latte di capra e pecora sul dorso di cavalli e asini; naturalmente non usavano vasi di vetro e brocche di argilla per trasportare il latte, ma otri. I nomadi viaggiavano su cavalli o asini, il sole riscaldava l’aria e tutto ciò che lo circondava, i contenitori di latte (che erano legati alla schiena dei cavalli) penzolavano e i batteri presenti sia nell’aria e sia negli otri entravano nel latte, mischiandosi e il risultato eccolo… lo yogurt! I nomadi all’inizio furono sorpresi dal fatto che tutto il latte fosse diventato acido, ma si fecero coraggio, e lo assaggiarono rendendosi conto che avevano un nuovo delizioso prodotto caseario che non si guastava per molto tempo, è così hanno scoperto come fare lo yogurt. Il gusto e la consistenza di quel prodotto caseario ero diverso da quello moderno, ma può essere giustamente definito il bisnonno dello yogurt.

Lo yogurt deve il suo nome all’impero ottomano

…quando i turchi attaccarono gli antenati degli odierni bulgari; oltre ai prigionieri, portarono con sé in Asia Minore anche grandi armenti di pecore. Sulla strada per l’Asia Minore, i prigionieri bulgari non avevano niente da mangiare, quindi prepararono una specie di latte acido; ai turchi piacque molto questo prodotto a base di latte fermentato e lo chiamarono yoğurt. In Turchia, lo yogurt viene ancora aggiunto ovunque possibile – a salse, zuppe, carne, dessert e bevande.

Come lo yogurt fatto in casa salvò la vita del re

Il sultano Solimano il Magnifico (colui che sposò l’ucraina Roksolana) salvò la vita del re francese Francesco I almeno due volte.

La prima volta fu quando Francesco I, sconfitto nella battaglia di Pavia fu catturato dall’imperatore Carlo V d’Asburgo. Probabilmente, in quel caso, nessuno avrebbe ucciso il re, ma nessuno aveva nemmeno fretta di liberarlo dalla prigionia; pertanto, guidati dal motto: “il nemico del mio nemico è mio amico” Francesco I e il sultano Solimano il Magnifico conclusero un’alleanza franco-ottomana.

In seguito, una seconda volta, il Sultano salvò la vita del re; questo accade nel 1542, Francesco I si ammalò di una terribile malattia per l’epoca, un disturbo intestinale … e nessun medico era in grado di aiutarlo. Il re sarebbe morto se sua madre non avesse preso in mano la situazione e scritto una lettera a Solimano il Magnifico, il sultano decise quindi di mandare il suo medico di corte da Francesco I; e così lo stesso partì per la Francia ma non da solo, portò con se un intero gregge di capre. Ma perché le capre? Come perchè?! Per fare un prodotto curativo turco ovvero yogurt fatto in casa, usando il loro latte! Era questo yogurt mescolato con erbe medicinali, con cui il medico costrinse il re di Francia a mangiarne anche più volte al giorno. Ebbene, probabilmente non proprio forzandolo, perché lo yogurt era molto gustoso e anche miracoloso, avendo curato Francesco I.

La notizia dello yogurt fatto in casa si diffuse come un fulmine non solo in Francia, ma in tutta Europa, venendo preparato e venduto in farmacia come elisir per vari disturbi. Ogni località aveva il suo yogurt, con nomi diversi, ma le ricette e il metodo di preparazione erano più o meno simili tra loro. Anche la composizione era la stessa, due ingredienti: latte caldo e batteri lattici; in alcune località i batteri lattici sono stati tramandati di generazione in generazione, come in Italia per il levito madre.

Solo all’inizio del XX secolo gli scienziati hanno capito cosa rende lo yogurt così benefico. Non sorprende che la questione dell’utilità dello yogurt abbia interessato lo studente di medicina bulgaro Stamen Grigorov. I bulgari conoscevano da secoli il segreto di come fare lo yogurt e ogni giorno aggiungevano questo  “kiselo mlyako”  (latte acido) a diversi piatti. Quindi, Stamen Grigorov scoprì che, oltre al latte, lo yogurt conteneve due tipi di batteri lattici: Lactobacillus bulgaricus (sono stati chiamati, ovviamente, in onore della Bulgaria) e Streptococcus thermophiles (da non confondere con i cattivi streptococchi). Questa scoperta attirò l’attenzione dello scienziato russo Ilya Mechnikov, che era interessato al tema della longevità e credeva che la morte fosse una malattia che si può curare (oh, che peccato che fosse solo una teoria…) e dal suo punto di vista, era lo stomaco che doveva essere curato. Secondo Mechnikov, era questo organo (o meglio, i processi che si verificavano in esso) che erano la causa dell’invecchiamento del corpo. Studiando il lactobacillus bulgaro suggerì che questi uccidessero i microrganismi dannosi nello stomaco e associò  la longevità dei bulgari al consumo di yogurt fatto in casa. A quel tempo, i bulgari erano considerati longevi (secondo le statistiche, 4 abitanti della Bulgaria su 1000 vivevano per più di 100 anni).

Successivamente il medico spagnolo Isaac Carasso avviò la produzione industriale di yogurt e creò l’azienda Danone (nome dato in onore del proprio figlio).

Nel corso degli anni sono apparse molte marche produttrici di yogurt.

Avete voglia di yogurt con ananas? Nessun problema. Volete uno yogurt con pezzetti di cioccolato? Facile! Ma basta provare lo yogurt fatto in casa una volta e non vorrete più nemmeno guardarne uno comprato in negozio.

Con lo yogurt fatto in casa la vostra fantasia è illimitata! Scegliete i dolcificanti che preferite, miele, zucchero, marmellata, sciroppo d’acero o solo frutta. Aggiungete le bacche di goji o semi di chia, muesli, farina d’avena e mangerete in modo sano.

Ingredienti:

È una ricetta con due soli 2 ingredienti, quindi vi serviranno :

• 1 litro di latte intero pastorizzato non bollito (più grasso è, meglio è)

• 125 g di yogurt intero non aromatizzato (cercate lo yogurt che contiene solo latte, Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophiles) – funge da fonte di batteri lattici in questa ricetta

Come fare lo yogurt

Latte e yogurt devono essere a temperatura ambiente. Mescolateli insieme

Versare il composto di latte e yogurt nella ciotola o nei bicchierini di una yogurtiera.

Per esperienza personale, posso dire che i batteri lattici amano l’oscurità più della luce del giorno. Non so perché, ma lo yogurt fatto in casa risulta più denso e gustoso se lasciate la yogurtiera al buio. Io faccio così, lascio la yogurtiera tutta la notte (l’accendo alle 23 e la lascio fino alle 7, per un totale di 8 ore).

Mescolate bene lo yogurt finito, lasciatelo raffreddare e ponetelo in frigorifero per almeno 1 ora. Questo gli permetterà di addensarsi.

Un suggerimento : lasciate da parte 125 g del vostro yogurt fatto in casa in frigorifero, e usatelo come base la prossima volta, mescolandolo con il latte e preparando un nuovo yogurt.

Come conservare lo yogurt fatto in casa

Conservatelo in frigorifero in un contenitore di vetro pulito per un massimo di 10 giorni.


Avete provato questa ricetta? Lasciate un commento con le stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ di seguito. Vi saró molto grata. Iscrivetevi alla mia newsletter e seguitemi su INSTAGRAM, FACEBOOK e PINTEREST.

Stampa la ricetta

yogurt fatto in casa

Yogurt fatto in casa

The Saporito
Come fare lo yogurt? È molto semplice, seguite questa ricetta di soli 2 ingredienti e otterrete un delizioso yogurt fatto in casa
Stampa ricetta Pinterest
Preparazione 8 ore h 5 minuti min
Tempo totale 8 ore h 5 minuti min
Portata Colazione, Dessert
Cucina Internazionale
Porzioni 9
Calorie 79 kcal

Equipment

  • Yogurtiera

Ingredienti
  

  • 1 lt latte intero pastorizzato non bollito (più grasso è, meglio è)
  • 125 g di yogurt intero non aromatizzato (cercate lo yogurt che contiene solo latte, Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophiles) – funge da fonte di batteri lattici in questa ricetta

Istruzioni
 

  • Latte e yogurt devono essere a temperatura ambiente. Mescolateli insieme
  • Versare il composto di latte e yogurt nella ciotola o nei bicchierini di una yogurtiera.
  • Per esperienza personale, posso dire che i batteri lattici amano l’oscurità più della luce del giorno. Non so perché, ma lo yogurt fatto in casa risulta più denso e gustoso se lasciate la yogurtiera al buio. Io faccio così, lascio la yogurtiera tutta la notte (l’accendo alle 23 e la lascio fino alle 7, per un totale di 8 ore).
  • Mescolate bene lo yogurt finito, lasciatelo raffreddare e ponetelo in frigorifero per almeno 1 ora. Questo gli permetterà di addensarsi.

Note

Un suggerimento : lasciate da parte 125 g del vostro yogurt fatto in casa in frigorifero, e usatelo come base la prossima volta, mescolandolo con il latte e preparando un nuovo yogurt.

in Altro, Colazione, Dessert, Ricette Dolci # latte, yogurt, yogurtiera

Interazioni del lettore

you may also like
Dado vegetale in crema: il condimento vegetale fatto in casa
Cornetti di pasta frolla ripieni senza uova (ricetta ucraina)
Ricetta della salsa Adjika (versione ucraina)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Chi sono

Buongiorno, buon pomeriggio, buonasera o forse dovrei dire buona notte (e già …la musa culinaria è una creatura molto imprevedibile, potrebbe nascondersi da qualche parte.....
Continua a leggere

Seguiteci su…

Ricette salate

pasta fredda con tonno Insalata di pasta fredda estiva con pesto e tonno
filetti di merluzzo Filetti di merluzzo al pomodoro in padella (con fagioli)
pate di fegatini di pollo Pate di fegatini di pollo
patate al forno croccanti Patate al forno croccanti con paprika
Risotto viola con cavolo rosso e pancetta affumicata
Insalata di rucola con feta e pomodori Insalata di rucola con feta e pomodori

Ricette di Nonna Maria

Ricette Dolci

Cornetti di pasta frolla ripieni senza uova (ricetta ucraina)
pane alla banana Pane alla banana (pan brioche senza uova)
crostata alla marmellata Crostata alla marmellata di ciliegie
torta di mele e cannella Torta ucraina di mele e cannella
sbriciolata alle fragole Torta sbriciolata alle fragole senza crema – ricetta della nonna
torta al miele Torta speziata al miele con kefir e noci

Categorie

  • Antipasti (9)
  • Bevande (3)
  • Colazione (8)
  • Conserve (3)
  • Dessert (11)
  • Insalate (6)
  • Natale (14)
  • Nel forno (32)
    • Dolci (24)
    • Salati (7)
  • Pane e pizza (9)
  • Pasqua (4)
  • Pasta (4)
  • Ricette della Nonna (22)
  • Riso (4)
  • Secondi piatti (15)
  • Torte (3)
  • Zuppe (3)

Archivio

Footer

  • Copyright © 2021-2025 The Saporito
  • Privacy Policy

  • Tutte le informazioni presenti su www.thesaporito.com sono protette dalla legge sul diritto d’autore. È vietato copiare qualsiasi materiale dal sito senza il consenso scritto dell’autore.

made by soulmuse
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Non vendere le mie informazioni personali.
Configurazione CookieACCETTARE
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza file cookie per memorizzare i dati. Rimanendo sul sito, acconsenti all'uso di questi file. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso .Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA